Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] inglese crossword (➔ parole crociate); fantascienza, invece, è un calco 1936 lo introdusse nei dialoghi del film È arrivata la felicità al turbante, tülbent).
Inoltre, non sono rari casi di ripresa di una coniazione in un ambito diverso da quello ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] trascurò tuttavia altri settori della narrativa di consumo, la spy-story, la fantascienza (Il paese senza cielo, 1939 milanesi ammazzano al sabato). Cui si aggiunsero i film tratti dalla raccolta di ventidue racconti Milano Calibro 9: Milano Calibro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] , il cinema, la fantascienza. Analogamente alla questione relativa all’occupazione, l’immagine di un lavoro che si ultima domanda di Isaac Asimov al film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (si veda anche l’omonimo racconto di Arthur Clarke ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] essere stato inventato, il laser veniva visto come una scoperta degna della fantascienza, ma poco adatta agli usi pratici, tanto che qualcuno la definì «una soluzione in cerca di un problema». Oggi invece la situazione si è completamente ribaltata e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una vasta popolarità con la serie televisiva Wanted: dead or alive (1958), fu uno dei pistoleri di The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges, film che ...
Leggi Tutto
Soderbergh, Steven Andrew
Soderbergh, Steven Andrew. – Regista, produttore e sceneggiatore statunitense (n. Atlanta 1963). Sin dal suo esordio, Sex, lies and videotapes (1989), Palma d’oro al Festival [...] (Ocean’s eleven - Fate il vostro gioco, 2001), Ocean’s twelve (2004), Ocean’s thirteen (2007) –, fino alla fantascienza d’autore, come il remake del film del 1972 di A. Tarkovskij, Solaris (2002). Nel contempo, S. ha potuto realizzare una serie ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] dal 1970 il nome “Futura 2000”, reminiscente della fantascienza futuristica del film 2001: Odissea nello spazio (Kubrik, 1968), fa East Village a Manhattan che ruota attorno alla Fun Gallery di Patti Astor. A notare il suo lavoro anche lo storico ...
Leggi Tutto
Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] , a effetti stranianti e fantasiosi, all'uso di un linguaggio funambolico che si avvale di una vasta gamma di stili e di rimandi linguistici alla pubblicità, alla religione, alla fantascienza, alla politica. La sua affermazione è avvenuta ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore televisivo e cinematografico (Allendale, New York 1926 - Los Angeles 2013). Dopo aver conseguito una laurea in giornalismo presso l'Università del Missouri (1949) si è trasferito [...] . it. Io sono leggenda, 1957), da cui sono stati tratti tre film, all'inquietante The shrinking man (1956; trad. it. Tre millimetri al fantascienza, il giallo e l’eros, le sue trame scaturiscono da una fantasia illimitata che oltrepassa il concetto di ...
Leggi Tutto
Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] sintesi di suggestioni di William Gibson e a un’antologia di racconti di autori vari pubblicata da B. Sterling nel 1986, Mirrorshades. Adottando modalità narrative proprie della fantascienza Philip K. Dick, autore di Do androids dream of electric ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...