Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] tra loro, dimostrando però una certa predilezione per la fantascienza; si ricordano in proposito Capricorn One (1978), 2009, Un alibi perfetto) e Dragon eyes (2012). H. è uno dei pochi registi a curare personalmente la fotografia dei suoi film. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1983). Diplomata alla scuola nazionale francese di cinema La Fémis, dove ha studiato sceneggiatura, con il suo primo cortometraggio Junior presentato al Festival [...] è stato presentato alla settimana internazionale della critica del Festival di Cannes ricevendo il Premio FIPRESCI. Nel 2021 con il film Titane, tra fantascienza e horror, considerato una metafora di inclusività, ha vinto la Palma d'oro al Festival ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico destinato al divertimento e all'evasione, basato sul racconto di imprese rischiose e piene di imprevisti, inserite all'interno di viaggi in luoghi misteriosi e irti di pericoli. [...] I soggetti sono spesso tratti da antichi miti, leggende storiche, romanzi di fantasia e difantascienza, di cui i mezzi narrativi del cinema (gli effetti speciali, le scenografie, la musica ecc.) accrescono il potere di suggestione. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] autore nel 1999 di un romanzo, Cinéma (trad. it. Cinema, 2002), tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la cui e sofisticata rispetto agli stilemi correnti della fantascienza, memore anche di tradizioni asiatiche. È quello che Volodine ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e (self)ie.
sorrentinismo
s. m. (scherz.) Il modo di fare film, il pensiero e lo stile del regista Paolo Sorrentino.
• Forse , a cura di, repubblica.it, 23 maggio 2014, ‘Motori’).
• [tit.] Hoverbike la prima moto volante non è fantascienza ma sarà in ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , sia nelle fiabe sia nelle storie del teleschermo. Nei cartoni, soprattutto, ma anche nei film, come nelle fiabe, c’è sempre la trasposizione metaforica di un problema che il bambino fruitore deve in qualche modo affrontare e superare.
La fiaba è ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...]
Bisogna però subito spiegare cos’è la Curva del dormiglione. Nel film Sleeper (1973; Il dormiglione) di Woody Allen c’è una sequenza che prende di mira la scienza e la fantascienza. Risvegliatosi dopo molti anni, nel 2173, il protagonista si accorge ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] compensato, negli Stati Uniti: in viaggio di ricognizione per un film che non si fece, ma che fantascienza al B-movie alla mitologia classica, nulla mancava. Tali escursioni tra la sottoletteratura e un sublime in burletta ebbero anche un successo di ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] è già in parte l’universo da fantascienza del presente immaginato da David Foster Wallace di Infinite Jest, dove i grossi gruppi di potere economico sono di fatto sovraordinati agli Stati nazionali. In un sistema di fatto post-democratico, in cui le ...
Leggi Tutto
Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] parabola in cui si intrecciano letteratura, scienze esatte e fantascienza, inserita nella fiorente tradizione inglese delle descrizioni di mondi immaginari, Flatlandia è anche l’opera di un appassionato cultore della matematica attento al dibattito ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...