Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] york (1997: fuga da New York), eclettica commistione difantascienza e avventura, secondo gli orientamenti del nuovo cinema immagine come forma visiva inflazionata nella società contemporanea. Altri film: The thing (1982); Christine (Christine - La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] animal (2001) e Everyman (2006) di P. Roth.
Oltre alla fantascienza, altri generi competono per acquistare dignità tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] to stop worrying and love the bomb, 1964); la fantascienza (2001: a space odyssey, 1968, uno dei primi film in cui si fece largo uso di effetti speciali); l'horror (Shining, 1980) e ancora il filmdi guerra (Full metal jacket, 1987, sul conflitto in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] funzionamento) e delle grandi stazioni spaziali. Oberth va anche ricordato come consulente tecnico del primissimo filmdifantascienza realizzato dall'UFA nel 1929: Una donna sulla Luna.
b) I razzi
La storia dei razzi comincia nell'XI secolo, in Cina ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , 1980) e, come vedremo, Nanni Moretti. Ricordiamo che all’epoca l’Eur è anche un tipico set da filmdifantascienza, come nei filmdi Antonio Margheriti (Space men, 1960), Elio Petri (La decima vittima, 1965) e nell’horror apocalittico L’ultimo uomo ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] la produzione si è fatta continuativa, anche se non sempre di alto livello. Tra i film prodotti negli ultimi vent'anni si ricordano Shani (1989, Saturno), primo filmdifantascienza pakistano diretto da Saeed Rizvi, e il musical Choorian (1998 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] : Natura contro natura, che avrebbe dovuto segnare il suo incontro con il Living Theatre, e Infinito futuro, un filmdifantascienza che scrisse con il poeta argentino Mario Trejo. Insieme a un’idea meno strutturata e ispirata al racconto I porci ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Hans Richter, il quale è più vicino alla pittura; mentre è difficile trovare un equivalente teatrale del filmdifantascienza con effetti speciali (la meraviglia della scena barocca, per es., rispondeva a condizioni percettive ed emozionali piuttosto ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] , dimostrò che in effetti il grosso automa conteneva un uomo che lo manovrava dall’interno. A giudicare da molti filmdifantascienza contemporanei si direbbe che anche oggi continuiamo a vedere nei robot il simbolo sia delle nostre paure sia delle ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] realtà esiste soltanto quando c’è qualcuno pronto a osservarla.
Il teletrasporto
Il teletrasporto non esiste solo nei filmdifantascienza. La meccanica quantistica prevede che si possa scomporre un oggetto in un punto e ricomporlo altrove, anche in ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...