VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] difantascienza. La recitazione di Vannucchi andò sempre più caratterizzandosi per uno stile asciutto, privo di enfasi, di incompetente e autolesionista» (G. Polacco, De Gasperi – manichino nel filmdi Rossellini, in Momento Sera, 16-17 nov. 1974).
Il ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] tale che spinse il produttore Jean Dalrymple a trarne un film per la televisione nel 1960. Agli schermi fu anche , help, the Globolinks! (storia difantascienza che racconta di un’invasione di extraterresti, sempre accompagnati dal nastro magnetico ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] dal M. (il guappo prepotente, la bella «pizzaiola», il venditore di saggezza, l’accanito giocatore), contribuì un film, di grande successo, tratto dal libro, con la sceneggiatura del M. di C. Zavattini e di V. De Sica, regista De Sica.
L’oro ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Abel Gance (La torre del piacere, 1954). Tanto che nel 1962 fondò una propria casa di produzione, la Ultra Film, esordendo con la fantascienzadi Antonio Margheriti Il pianeta degli uomini spenti; seguirono Sedotta e abbandonata (1964, Pietro Germi ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] panni di speaker per una serie difantascienza (Fantascienzadi ieri di Enrico Gras e Mario Craveri, 1964) si premurò di sull’imitazione di Gian Maria Volonté in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, il celebre filmdi Elio Petri ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] , come il western all'italiana (Johnny West, il mancino, 1965, di G. Parolini), il filmdi spionaggio (Agente 077: missione Bloody Mary, 1965, di S. Grieco) e difantascienza (I diafanoidi vengono da Marte e I criminali della galassia, entrambi del ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] trascurò tuttavia altri settori della narrativa di consumo, la spy-story, la fantascienza (Il paese senza cielo, 1939 milanesi ammazzano al sabato). Cui si aggiunsero i film tratti dalla raccolta di ventidue racconti Milano Calibro 9: Milano Calibro ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] compensato, negli Stati Uniti: in viaggio di ricognizione per un film che non si fece, ma che fantascienza al B-movie alla mitologia classica, nulla mancava. Tali escursioni tra la sottoletteratura e un sublime in burletta ebbero anche un successo di ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] P. Festa Campanile, suo amico, trasse un film.
Sin dal libro di esordio, storia di una "macchinazione", la narrativa del G. appare Milano 1987, pref. di L. Meneghello), racconto ai limiti della fantascienza sul rapporto tra la psiche di un uomo e un ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...