Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] Marcello Mastroianni in La decima vittima (1965) di Elio Petri, dal romanzo difantascienzadi R. Sheckley, e in Les chemins de Katmandou (1969; Katmandu) di André Cayatte, apparve nella parte di un'indossatrice atterrita all'idea d'invecchiare ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] partire dal decennio successivo fu protagonista soprattutto di melodrammi e difilmdi cappa e spada, ma interpretò anche film appartenenti ad altri generi, dal giallo, alla commedia brillante, alla fantascienza, compresi alcuni peplum e western all ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] raggiunse il successo internazionale.I film successivi, Explorers (1985) e Innerspace (1987; Salto nel buio), remake di Fantastic voyage (1966) di Richard Fleischer, entrambi innovative esplorazioni del cinema difantascienza, e The 'burbs (1989; L ...
Leggi Tutto
Saga cinematografica difantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] ); l’enorme successo della saga derivò dalla mescolanza difantascienza, racconto epico (con un eroe che deve mettersi l’altro a lanciare la carriera di Harrison Ford). Molti anni dopo Lucas girò gli ultimi tre film, che costituivano il prequel della ...
Leggi Tutto
Regista e direttore della fotografia inglese (Londra 1928 - ivi 2018). Artista visionario, cineasta sperimentale, noto per il suo approccio poetico e originale, ha avuto il suo periodo migliore negli anni [...] sul grande schermo, nella pellicola difantascienza The man who fell to Earth (L’uomo che cadde sulla Terra). R. ha diretto un altro grande musicista A. Garfunkel in Bad Timing (1980; Il lenzuolo viola). Tra gli altri film diretti da ricordare: Don't ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] fra artisti e popolo; Soljaris (Solaris, 1972), dal romanzo difantascienzadi S. Lem, il cui problema dominante è quello della responsabilità particolarmente elaborato e complesso. Negli ultimi film ha approfondito la tecnica della sospensione del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto [...] di The set-up (Stasera ho vinto anch'io, 1949). Solido professionista, diresse filmdi genere, spaziando dall'horror alla fantascienza (Non voglio morire, 1958); Odds against tomorrow (Strategia di una rapina, 1959); West side story (1961), che ...
Leggi Tutto
Attore canadese (n. Montréal 1931). Laureato in Economia e commercio presso la McGill University di Montréal, ha iniziato a recitare alla fine degli anni Cinquanta, in particolare si ricorda la sua partecipazione [...] arrivato il successo con il ruolo che lo ha reso celebre, quello del capitano Kirk nella serie televisiva culto difantascienza Star Trek e nei film successivi. Altro personaggio noto è stato quello del sergente T.J. Hooker nell'omonimo serial per la ...
Leggi Tutto
Nimoy, Leonard Simon. – Attore statunitense (Boston 1931 – Los Angeles 2015). Dopo aver studiato fotografica ed essersi laureato in Scienze dell’educazione si è dedicato alla recitazione, ma agli inizi [...] Baroni (1951), ma è con l’interpretazione del vulcaniano Spock nella serie televisiva originale difantascienza Star Trek (1966-1969) e nei successivi film della serie che ha raggiunto la notorietà internazionale. La sua carriera è continuata con ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] oltre che con il noir, con la fantascienza e l'esempio più sconvolgente di questo incontro rimane Invasion of the body snatchers viventi) di Romero e Rosemary's baby (Rosemary's baby ‒ Nastro rosso a New York) di Roman Polanski. Nel filmdi Romero, ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...