• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2366 risultati
Tutti i risultati [2366]
Cinema [1326]
Biografie [1195]
Teatro [271]
Letteratura [208]
Film [163]
Arti visive [111]
Storia [102]
Musica [103]
Temi generali [81]
Comunicazione [59]

CINEMATOGRAFICI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia L’avvento [...] Tarantino (che nel nuovo millennio si misura, sempre nella forma del pastiche, con due generi come il film di guerra in Inglourious basterds, 2009, Bastardi senza gloria, e il western in Django unchained, 2012, e con la serialità TV, dirigendo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARCO DI DIVERTIMENTO – FANTASTICI QUATTRO – CHRISTOPHER NOLAN – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICI, GENERI (1)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] propagandistici dell’IS messi in rete abbiano come modello il film di guerra hollywoodiano e lo stereotipo massificante di molto fantasy di successo. Il modello del videogame. – I film fantasy degli ultimi vent’anni si ispirano frequentemente ai ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

COLBERT, Claudette

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non [...] autentica vocazione seguitò a esprimersi nella commedia ma anche in altri generi (il thriller, il western, il film di guerra, l'affresco storico ecc.); grazie alla sua versatilità, seppe conservare il favore delle platee. Si ricordano in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – HOLLYWOOD – BARBADOS – NEW YORK – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Claudette (3)
Mostra Tutti

Monicèlli, Mario

Enciclopedia on line

Monicèlli, Mario Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] di notazioni storiche e psicologiche, nei numerosi film successivi. Tra essi: I soliti ignoti (1958); La grande guerra nostro domani (2003). Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il cinema non si scherza la lunga conversazione tenuta da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMATA BRANCALEONE – GRANDE GUERRA – VIAREGGIO – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monicèlli, Mario (4)
Mostra Tutti

Hill, Walter

Enciclopedia on line

Hill, Walter Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] si muove il cinema di H. e che lo rende autore nello stesso tempo dentro e fuori la tradizione. Tra i suoi film si ricordano The warriors . Per evitare la guerra del Vietnam accettò di prestare servizio presso un distributore di benzina del Texas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ROBERT ALDRICH – SAM PECKINPAH – MICHIGAN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Walter (2)
Mostra Tutti

Blackton, James Stuart

Enciclopedia on line

Blackton, James Stuart Produttore, regista e attore cinematografico (Sheffield, Gran Bretagna, 1875 - Hollywood 1941), uno dei maggiori pionieri del cinematografo; negli USA dal 1885, nel 1896 aiutò Thomas A. Edison a realizzare [...] , quindi fu autore del primo film di attualità, sulla guerra ispano-americana (1897), un documentario ricostruito, e fondò (con gli inglesi A. E. Smith e W. Rock) la Vitagraph Company, producendo numerosi film da lui talvolta diretti e interpretati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – DISEGNI ANIMATI – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – SHEFFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackton, James Stuart (1)
Mostra Tutti

Vincenzoni, Luciano

Enciclopedia on line

- Sceneggiatore cinematografico (Treviso 1926 - Roma 2013). Sul finire degli anni 1950 si rivelò tra i più acuti bozzettisti della provincia nell’Italia del dopoguerra con la realizzazione di alcune [...] ’italiana, tra le quali quelle per La grande guerra (1959) di M. Monicelli e per Sedotta e abbandonata (1964) e Signori & signore (1966) di P. Germi. Si è dedicato spesso anche ai film di genere, dal filone mitologico, al poliziesco, al western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – GRANDE GUERRA – TREVISO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincenzoni, Luciano (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] verso film che avevano per oggetto la guerra, mostravano una G. distrutta e denunciavano i mali del nazismo. Autori di spicco del periodo della ricostruzione sono W. Staudte, K. Maetzig, E. Engel, e soprattutto S. Dudow, il cui film di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] e scottante sullo sfruttamento dei familiari delle vittime di guerra, e di Rekhove Lelo Motza ("Vicolo cieco", 1982), sull'ambiente della prostituzione e della delinquenza; U. Barbash, il cui primo film (Meachorei Hasoragim, "Dietro le sbarre", 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] anni Cinquanta e Sessanta, film come Vlak bez voznog reda (Treno senza orario, 1959) e Uzavreli grad (La città in fermento, 1961), entrambi di V. Bulajić, segnano l'inizio di un rinnovamento: al tema della guerra si sovrappongono motivi psicologici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
TikTok©
TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La lezione di spavalderia arriva dalla Cina:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali