Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che [...] di straordinaria sensibilità artistica, dopo studi di filosofia e matematica, e la partecipazione alla prima guerra Cordelier, Il testamento del mostro, 1961). Tra gli altri suoi film si ricordano The Southerner (1945, negli USA), La carrosse d'or ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] caratterizzate da scontri e guerre feroci tra gruppi tribali, e dalla continua pressione da parte di gruppi europei, hanno contribuito uno degli artisti sudafricani bianchi che in disegni e film animati ha affrontato i temi della memoria, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] breve guerra con la Serbia. Dopo l’abdicazione del primo principe, Alessandro didi Venezia del 1993.
A causa della difficile diffusione di mezzi video e di nuove tecnologie e della mancanza di una tradizione sperimentale nell’ambito del film ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Woodland Hills, California, 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a [...] ospitalità!, 1924); The general (Come vinsi la guerra, 1926); The cameraman (Il cameraman o Io cui mal si adattava il suo tipo di comicità, K. è stato riscoperto e Sunset boulevard (1950), Limelight (1952), Film (1965). Raccolse i ricordi della sua ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] , fino a ispirare quello che è ritenuto il suo capolavoro, il film sulla Shoah La vita è bella (1997). Trasferitosi con la famiglia la quale, a causa di un presunto disturbo di frequenza – una citazione della Guerra dei mondi di O. Welles – irrompe ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore difilm d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] amigos (1942), The three caballeros (1944) e, dopo la guerra, Cinderella (1950), Alice in Wonderland (1951), Peter Pan ( 1961), ecc. A questa vasta produzione difilm d'animazione, la W. D. Productions affiancò film con attori, tra cui si ricordano ...
Leggi Tutto
Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle [...] guerra, è diventato, a partire dal 1951, osservatorio privilegiato delle tendenze cinematografiche, momento d’incontro tra produttori e compratori, e vetrina di all’originalità e allo spirito di ricerca di un determinato film. A questi si affiancano i ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan). – Attore statunitense (n. Yonkers, New York, 1938). Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce e indifeso, ma al contempo acuto e spietato, si è rivelato, [...] (1978), per il quale, nel ruolo di un reduce dalla guerra del Vietnam paraplegico, ha vinto come miglior attore protagonista il premio al festival di Cannes, il Golden Globe e l'Oscar (1979). Tra gli altri film: l'emozionante Runaway train (A 30 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1951, secondo altre fonti 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), [...] , 1991); Qiu Ju da guan si (La storia di Qiu Ju, 1992); Huo zhe (Vivere, 1994); ); l'episodio En regardant le film nel film collettaneo Chacun son cinéma ou Ce líng shí san chai (2011; I fiori della guerra, 2012); Coming home (2014); The great wall ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Metz 1933 - Rolle 2022); emigrato in Germania al tempo della guerradi Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo [...] realizzazione dei suoi film e dei suoi reportages storici si è avvalso della collaborazione di Danièle Huillet ( del Pardo d’onore al Festival di Locarno, tra i suoi lavori più recenti si segnalano i cortometraggi La guerre d'Algérie! (2014), In ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...