BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] tratti cavallereschi e malinconici di altri personaggi bacchelliani, reduci diguerra e di fondo autobiografico.
Nel da Alberto Lattuada che nel 1949 ne ricavò un filmdi carattere neorealista, al fortunato sceneggiato televisivo diretto da ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] tra i quali quelli di presidente della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delle Assicurazioni generali, della Film Universalia.
Tra i suoi scritti si ricordano: Dal mio "Diario diguerra": guerra del 1915-18 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] complesso di Walter (film-documento), TdF Audiovisivi, 2010; M. Sancisi, W. C., un animale da palcoscenico, Assago 2011; L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladri di biciclette a La grande guerra, Bologna ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] paventato prima della guerra da Bruno Migliorini – è poi ben testimoniata da diverse tendenze innovative di segno ‘non oltre che nei filmdi Anna Magnani, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi (a cui si affianca una fitta schiera di caratteristi), giù giù ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] un eccezionale successo di pubblico e di critica (dal Cristo F. Rosi trasse un film, abbastanza infedele, 1941-1945, ma anche E. Benaim Sarfatti, Firenze 1943-44. Giochi di vita, d'amore e diguerra in piazza Pitti 14, in Belfagor, LV (2000), 6, pp. ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] la famiglia, per poi trasferirsi «allo scoppio della guerra» a Messina (lettera a Vittorini, in «Il Menabò»…, cit 20 maggio 1959; Di Stefano, 2002); e nonostante una partecipazione alle riprese del filmdi esordio di Pier Paolo Pasolini Accattone ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] affreschi, sculture, ecc., e che sia tuttora argomento di romanzi e difilm: dal XIV secolo rimane l'epidemia-tipo che ispira si devono trovare dei responsabili e punirli. In tempo diguerra è il nemico l''avvelenatore'; ancora nel 1985 un giornale ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] anno Tullio Pinelli ne ricavò la sceneggiatura per il popolare film televisivo a puntate Camilla, con Giulietta Masina, diretto ., Tra le carte del Fondo Manoscritti di Pavia: prime notizie sul «Diario diguerra» di F. C., in Memoria della modernità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di questa scelta (“C’è un clima diguerra…”. Intervista sul terrorismo diffuso, con Sinibaldi, in La violenza e la politica, a cura di Archibugi trasse dall’esperienza di Marco Lombardo Radice a via dei Sabelli il film Il grande cocomero (1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] occupazioni, da quella di ufficiale militare a quella di giornalista, compilatore di trame per film da cinematografo e altre disponendole in ordine di crescente analiticità) sull’economia coloniale, l’economia diguerra, l’economia monetaria ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...