Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] filmdi G. Lombardo). L’apertura della Litoranea e l’ampliamento della zona industriale non risolsero i problemi della popolazione e accelerarono invece il processo di degrado del Golfo, mentre continuava il disordine nell’assetto urbano.
La guerra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] L'ingegneria genetica potrebbe consentire lo sviluppo di armamenti a obiettivo razziale e la clonazione di ‛mastini della guerra', mentre si ampliano le possibilità diguerra ambientale. Durante la guerra del Golfo l'Iraq produsse vasti inquinamenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] fiamminga fu unanime.
Nei quattro anni diguerra gran parte del Belgio, terreno di scontro aspro e cruento, era stato cinema, nella casa di bellezza di Elizabeth Arden, e girò anche un film, Avere e non avere, dal romanzo di Ernest Hemingway, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] per la propaganda diguerra, un primo passo sulla via dell'ideazione di manifesti pubblicitari quali n. 17-18 dell'Italiano) aveva pubblicato l'abbozzo di una sua sceneggiatura, Film dal vero, in nove piccoli episodi che mostravano una decisa ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] mette in scena, con fotografie, quadri e disegni, un diario diguerra con l’altro sesso, in cui però il gioco delle guardie l’attualità quanto la storia, il ricostruire mondi di fiaba come si fa nei film e nelle pagine dei libri. Racconta dunque, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dopo Burt Lancaster fece rivivere la sua storia in Pelle di rame, un film per i cui diritti Thorpe aveva ricevuto 1500 dollari dalla avventura coloniale per la conquista di Tripolitania e Cirenaica. In una economia diguerra, il Comitato strappò al ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] travagliato il Paese, sono stati proprio gli scenari bellici a essere al centro dell'attenzione di gran parte degli autori, che hanno realizzato filmdi finzione e documentari sulla guerra civile. In questo periodo si è imposta una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] britannico conobbe una nuova crisi, che mise in difficoltà numerose aziende e nel giro di due anni dimezzò il numero dei film realizzati; durante la Seconda guerra mondiale questi diminuirono ancora, fino ai 44 del 1945. Nel 1939, allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] , documentando le tenerezze al Führer di Eva Braun. Dopo la guerra si diede alla fotografia, realizzando un reportage in Nubia che la fece riscoprire. Girò il mondo fino a superare i 100 anni: morì nel 2003, ma il suo film vive ancora nel ricordo e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] presero parte al film Lo svitato di Carlo Lizzani, e al cinema Dario non mancò in seguito di collaborare come sceneggiatore, e un ardito diguerra (il padre lo era stato nella Grande Guerra), e con ben 15 canzoni, alla maniera di Brecht-Weill, e ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...