Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] carriera in pista ebbe inizio il 2 giugno 1914, mentre l'Europa era scossa da venti diguerra: vinse i 3000 m juniores in 10′06,9″. Un anno dopo era a 9′ Weissmuller fu 'Jim della jungla' in 16 film della Columbia fino al 1955 e anche in una ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] , le sei ore, ridotte infine a cinque e un quarto divise nei due atti (negli Stati Uniti il film uscì accorciato di un’altra ora). Considerato oggi un filmdi culto, all’epoca della sua uscita incappò in denunce per oscenità e violenza e fu a sua ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] e Laura.
Anni diguerra: dall’invasione dell’Etiopia alla Seconda guerra mondiale
Proclamato l’impero da parte di Mussolini, la musica curioso Casa senza tempo (regìa di Andrea Forzano), con Otto, filmdi propaganda girato nel 1943 e ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] in francese, giapponese, tedesco e spagnolo, Deviazione ispirò il filmdi Renate Stegmϋller e Raimund Koplin intitolato Luce, Wanda, Jelena. 1999 Luce d’Eramo riunì per Mondadori i Racconti quasi diguerra, scritti tra il 1943 e il 1956 e all’epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] espongono i suoi incarichi: comandante in capo, ministro della Guerra e della Marina, e così via. “Il conflitto tra filmdi Ejzenstejn, un effetto di shock e di tensione sul lettore, sollecitato così a una presenza e a una presa di posizione attiva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] . La guerra, la scoperta della sessualità, le capacità prodigiose dei due gemelli e l’infinita gamma di personaggi simbolici in Asia e figli dediti alla vita occidentalizzata (nei filmdi Stephen Frears My Beautiful Laundrette, 1985, e Sammy and ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] dal libro fu tratto, peraltro molto liberamente, un film per la regia di Marc Elter e l’interpretazione di Camillo Pilotto e Cesco Baseggio.
Si tratta certo di uno fra i più intensi libri diguerradi quella stagione, in cui l’esperienza bellica è ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] era sul punto di sconvolgere il destino degli italiani d’Africa.
A seguito della dichiarazione diguerra a Francia in una scena del film Il talento di Mr. Ripley.
Il 24 dicembre 1999 dovette ricoverarsi per l’acuirsi di una fastidiosa asma che ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] sostenuto sulla questione razziale, sia la stessa esperienza della rivista di Interlandi.
Nel 1940 chiese di andare come corrispondente diguerra al fronte africano e fu decorato di Croce diguerra al valor militare.
Il 26 luglio 1943, il giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] poco esploderanno: le rende in modo icastico il filmdi Luchino Visconti (1906-1976) Rocco e i suoi fratelli, ambientato nella Milano dell’immigrazione e delle periferie operaie. Dal termine della guerra alla fine degli anni Sessanta, i sindacati ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...