DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] quando ancora durava la guerra e nei paesi liberati si cercava di risarcire con l'amore di antipersonaggio nel Dottor Zivago di Pasternak e nella Noia di Moravia, nella Jalousie di Robbe-Grillet e nel Capriccio italiano di Sanguineti, come nei filmdi ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] che la madre lo avrebbe registrato all’anagrafe di due città per ottenere, in tempo diguerra, due tessere annonarie. A sedici anni il Guccini aveva iniziato a lavorare per la Vimder Filmdi Bologna, anch’essa specializzata in pubblicità. Il ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Sundance Kid (1969; Butch Cassidy) di George Roy Hill (filmdi cui sempre Bacharach compose la colonna di Jean Vigo L'Atalante (1934), sia pure, sembra, contro il parere del regista.
I filoni cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] diGuerra e pace di Sergej Prokof’ev, e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen didi Cinecittà. La pellicola aumentò la crescente popolarità di Corelli, che partecipò anche ad altri due film: ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] 1942-44, uniti alla prolungata assenza del genitore, in guerra all'estero e poi internato in Germania dopo l'8 (un ruolo ispirato a quelli da lei interpretati nei filmdi Wertmüller).
Tra i generi incontrati da Melato nel cinema ricorrono ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] elmetti dei soldati inglesi sono simili a quelli della Prima guerra mondiale. Per essere fedele alla storia, violò la storia una commedia in costume, legata al tempo, come nessun altro filmdi Dreyer: perché nelle altre opere il tempo era evocato, e ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] nel cuore dell'E., preludio alla Seconda guerra mondiale. Quella sorta di 'lingua comune' che per l'E. dei presto hanno assunto i caratteri di un vero e proprio rivolgimento, ricco di prospettive. I filmdi quegli anni sono apparsi, nella ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] stato sottoposto per la sua omosessualità. Il film è ambientato nella Gran Bretagna della seconda guerra mondiale e nel centro di Bletchley Park dove si lavora duramente per decrittare i codici diguerra tedeschi. È una corsa contro il tempo perché ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] entusiastici, al primo grande spettacolo realizzato a Roma dalla fine della guerra (Sogno di una notte di mezz'estate di W. Shakespeare, teatro Quirino, 8 dicembre, parte di Lisandro, regia di G. S alvini).
In una seconda prova con Visconti, in ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Kyu Hwan ebbe 200.000 spettatori, il 10% degli abitanti di Seoul. Oltre il 70% dei film prodotti negli anni Cinquanta furono melodrammi: per es., Mimang In (1955, Vedova diguerra) di Park Nam Ok, prima donna regista coreana. Esplicito nelle scene ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...