Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] -81; Gori 1988). L'unica eccezione in questo quadro di spartizione dei compiti fu il film Il grido dell'aquila del 1923 diretto da Mario Volpe, che tracciava una linea di continuità tra la Prima guerra mondiale e la marcia su Roma, e che però andò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] inondare le case dell’Occidente con gli orrori quotidiani diguerre, massacri, disastri naturali in tempo reale. Il -Luc Godard, si converte al maoismo a cui dedica una serie difilm, il più importante dei quali, esplicito fin dal titolo, La ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] stile si conformano alla realtà dei tre periodi storici. Nel 1969 Manuel Octavio Gómez filmò La primera carga al machete, sulla prima guerradi indipendenza (1868-1878), in cui la vicenda storica viene raccontata con materiali documentari (reportage ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] durante la guerra, dopo essere sbarcato in Corsica per combattere i tedeschi, G. fece ben 52 mesi di servizio nelle truppe attraverso il progetto di pubblicazione di un libro per l’editore Garzanti, riprendendo le orme del filmdi Ermanno Olmi E ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ’applicazione del lodo De Gasperi (risarcimento dei danni diguerra ai contadini e obblighi sulla loro assunzione).
L’ primo lavoro cinematografico: fu tra gli sceneggiatori di La donna del fiume, un filmdi Mario Soldati con la giovane Sophia Loren ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] novità di rilievo: Passo d'addio di G. Adami, Il sole a scacchi di G. Giannini, KL47 di R. Lelli. Nel '42 partecipò a due film: Stasera niente di nuovo di M. Mattoli e Il birichino di papà di R. Matarazzo.
Nei successivi anni burrascosi la guerra e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] tra il 1909 e il 1912 girò tre film prodotti dalla Cines (di Amore selvaggio, nel quale lavorò anche la , Echi diguerra tra voci di quartiere: R. V. e la grande guerra, in Musica, Arte e Grande Guerra. Atti del Convegno nazionale di studi… 2018 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] film ambientato nello spazio, La donna sulla luna (1928). Nel 1927 un gruppo di entusiasti fondava, insieme a Oberth, in Germania la Società di dagli inglesi come criminale diguerra. La stessa sorte tocca anche alla città di Anversa, in Belgio, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 2000, p. 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in p. 10; M. Rolando, La grande narrazione. Libri, articoli, fotografie, filmdi (su) un mito del Novecento, in Meridiane Montagne, 2011, n. 53, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] di volo: tra i suoi romanzi, i fortunati Volo di notte (1930) e Pilota diguerra (Pilote de guerre, 1940) rispecchiano il nuovo modo di che Pasolini, nel libro singolare desunto dal proprio film Teorema (entrambi del fatidico 1968), contrapponga all ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...