Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] una dolce-amara rassegnazione. Tra i due film, ad accentuare il disincanto del regista, vi erano stati gli anni della Seconda guerra mondiale, durante i quali C., montando materiali essenzialmente di repertorio, aveva realizzato per il War Department ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] provocazione, sono l’occasione per le mostre di Max Ernst, la presentazione dei filmdi Man Ray e soprattutto segnano un importante a rimanere indenne. Con il nazismo e poi la guerra, il varietà perde progressivamente il suo aspetto internazionale per ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] una profuga che fugge alle spie comuniste nella Svezia della Seconda guerra mondiale; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film quasi autobiografico, in cui emerge con forza la descrizione di uno stato d'animo che sa farsi emozione fisica nella messa ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] nel Corpo italiano della Liberazione. Al termine della seconda guerra mondiale, nella seconda metà del 1945, iniziò a cinema a venire: non si possono infatti non cogliere nel filmdi Zurlini degli spunti, narrativi e ambientali, che vennero poi messi ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] anche nelle canzoni indimenticabili che interpretò nei suoi film) di grandi concerti negli anni Cinquanta e Sessanta. Nella dell'esercito, per iniziare una dura e faticosa tournée sui fronti diguerra: fu in Africa e poi in Italia, in Francia e in ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] alla guerra come prova di coerenza morale sulla spinta della fede giovanile, e anche lo specchio di una crisi, ormai incipiente, delle antiche certezze. Ma è in realtà con il precedente Il brigante (da cui fu tratto nel 1961 il filmdi Renato ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] attrice interpretò una decina difilmdi scarso rilievo, a eccezione della pellicola Lo svitato, per la regia di Carlo Lizzani, dove 1971), Fedayn (1972), Basta con i fascisti (1973) e Guerradi popolo in Cile (1973). A partire dal 1968, gli intrecci ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] e il suo specifico apporto alla canzone diguerra, un genere consacrato dall'opera di E. A. Mario, e che ti scordar di me, del 1935, che dette il titolo a un filmdi coproduzione italo-tedesca, girato in quell'anno stesso per la regia di A. Genina ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] regia. Kaos vinse David di Donatello e Nastro d'Argento per la sceneggiatura, scritta insieme a Tonino Guerra. E infine Cesare deve e Vittorio Taviani, Firenze 1979; P.M. De Santi, I filmdi Paolo e Vittorio Taviani, Roma 1988; R. Ferrucci - P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] guerra mondiale e che modifica profondamente le forme e le pratiche produttive della rappresentazione cinematografica, portando alla ribalta nuovi modi di la forma dell’incubo. Ancora, nei primi filmdi Godard, Fino all’ultimo respiro (À bout de ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...