MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] , nel celebre film Roma città aperta. L’11 aprile 1954 le spoglie di Morosini furono solennemente traslate nella natale Ferentino per essere collocate nella cappella-sacrario delle vittime militari di tutte le guerre nella chiesa di S. Ippolito ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] contenutistico, condizionando l’intera produzione di fumetti, dagli album ai filmdi animazione
Le «immagini capricciose»
impedendo l’accesso agli stranieri, le navi da guerra dell’ammiraglio statunitense Matthew Calbrath Perry indussero il Giappone ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] addetta al trasporto delle truppe in Europa durante la Prima guerra mondiale. L'alone leggendario che più tardi la Warner schermo avvenne invece alla fine degli anni Venti con alcuni filmdi poco conto della Fox. La prima importante svolta della sua ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] , e si adattò a effettuare per la Warner Bros. un lavoro di direzione di doppiaggio. Dopo la Seconda guerra mondiale si trasferì in Messico dove tornò a dirigere film, come Gran Casino (1946) e El gran calavera (1949), che prepararono Los olvidados ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] .
Nel 1915 – dopo aver licenziato il soggetto di Rapsodia satanica, film musicale d’impronta futurista diretto da N. Oxilia ) e gli Appunti di vita diguerra (ibid. 1933). Pubblicò inoltre la traduzione de La lettera scarlatta di N. Hawthorne (Milano ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] in Only angels have wings (1939; Avventurieri dell'aria o Eroi senza gloria) di Howard Hawks, storia di amicizia virile incentrata su un gruppo di piloti civili. E dopo alcuni filmdi un certo interesse quali The lady in ques-tion (Seduzione), per la ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] forme e luci. Ma Terzano girò anche film dalla marcata vocazione realista, quali Ragazzo (1933) di Ivo Perilli, dedicato ai protagonisti della Roma minore, e il racconto diguerra Le scarpe al sole (1935) di Marco Elter. La grande perizia tecnica e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] La sfinge (ambedue del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le nozze con la J. erano imminenti, Oxilia morì al fronte; in suo omaggio la Itala Film decise di riproporre Addio giovinezza! che già Oxilia e Camasio, nel 1913 ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] 'secondo fronte'. Subito dopo la fine della guerra, W. realizzò il suo film piú celebrato e premiato, The best years of our lives, tratto da un breve romanzo in versi di MacK. Kantor sul disagio dei reduci diguerra ritornati in famiglia e alla vita ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] Márquez); Cristo si è fermato ad Eboli (C. Levi e anche filmdi F. Rosi); Cronaca di una morte annunciata (García Márquez e anche filmdi Rosi); Delitto e castigo (F.M. Dostoevskij); Guerra e pace (L.N. Tolstoj); I promessi sposi (A. Manzoni); Lolita ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...