Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] che uno dei destinatari decida di attaccar briga e può far esplodere una guerradi tutti contro tutti, che in prima regola consisterebbe forse nella richiesta fondamentale di Lello Arena in un vecchio filmdi Massimo Troisi: se proprio dovete fare ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] anch'io presso Reinhardt la mia attività di regista teatrale. La guerra mi vide al fronte come ufficiale dell affidò il compito di realizzare filmdi propaganda. Questa attività mi interessò molto, tanto che decisi subito di dedicarmi interamente al ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] Malaria diguerra, Milano 1947) si evidenziò una partecipe attenzione ai tragici risvolti della guerra. Negli interpretò il ruolo del vecchio naturalista nel film per ragazzi Gli orizzonti del sole di Giovanni Paolucci (1956).
Pea trascorse gli ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] !, inoltre, il regista Raffaello Matarazzo nel 1955 trasse il film Guai ai vinti! (con Pierre Cressoy, Lea Padovani, Anna affini, 2014, n. 9; N. Soglia, L’orrore degli stupri diguerra nelle opere di A. V., in altrelettere, 11 gennaio 2016; S. Wood - ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. difilm si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] guerra dei brevetti tra Thomas A. Edison, i fratelli Lumière e gli altri 'inventori' del cinema, entrarono sulla scena economica del nuovo spettacolo di massa numerosi nuovi protagonisti, decisi a occuparsi esclusivamente della realizzazione difilm ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] narrative e comunicative del cinema. Risalgono a questo periodo filmdi grande pregnanza estetica e stilistica, come Passion (1982 , mentre For ever Mozart (1996) ha sullo sfondo la guerra in Bosnia e riprende due motivi che hanno accompagnato più o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] seconda guerra mondiale. Jean Renoir, Robert Bresson e Michelangelo Antonioni sono indubbiamente figure che hanno segnato un’epoca per il rigore con cui hanno perseguito le loro istanze estetiche e per la pregnanza che ha consentito ai loro filmdi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] notturno del 1940. Ma agli anni diguerra, che videro il musicista ritirarsi per protesta di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi e Bambini tardivi) e di musiche di scena per La Celestina di ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 1915 fu ferito a Castelnuovo del Carso (ebbe il distintivo di ferito diguerra, la medaglia d’argento al valor militare, il nastrino risalgono gli scritti su Galileo, la consulenza del film omonimo affidatagli dal ministro Giuseppe Bottai, gli studi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] l’Italia entrò in guerra, s’iscrisse a giurisprudenza. Frattanto aveva cominciato a scrivere di teatro, frequentando i cinema era stata fascista e aveva bandito i filmdi Hollywood, ora era venuto il tempo di dare avvio a un rapporto diverso e ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...