SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] con l'attrice Edith Erastoff. Dotato di fine struttura narrativa e di un potente romanticismo, il film doveva risultare una mistica celebrazione del mare e dei pescatori, e una denuncia delle perversità della guerra. Il motivo dell'ambivalenza della ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] Shōchiku. Il clima culturale del Paese era però decisamente cambiato, e il governo richiese film consoni allo spirito di sacrificio necessario a una nazione in guerra: O. vi si adattò, senza tuttavia rinunciare al suo universo poetico. Nacquero così ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] hollywoodiano con il suo sofferto e sorprendente ruolo di debutto, il tenente Ken Wilozek, reduce diguerra condannato a vita alla sedia a rotelle, Kong (1967; La contessa di Hong Kong), ultimo e controverso filmdi Charlie Chaplin. Fornì inoltre un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] astrazione quanto a una nuova figurazione. La prima guerra mondiale segnerà un radicalizzarsi del conflitto verso le sinuose e organiche delle architetture e delle scenografie di Hans Poelzig per il filmdi Paul Wegener Golem del 1920 o nella Torre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] Europa, come nel caso assai discusso di Una lunga domenica di passioni (2004) di Jean-Pierre Jeunet, che – pur essendo un film girato in Francia con attori francesi e con un tema del tutto europeo come la guerradi trincea durante il primo conflitto ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] in Dalmazia fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Studente in giurisprudenza (conseguì anche la da essere riproposta con continuità anche al cinema in filmdi svelta produzione, ma di sicuro gradimento, come Marinai, donne e guai (1958 ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] è ben visibile, per es., in un filmdi grande interesse etnografico realizzato dalla cineasta ucraina, naturalizzata contesti affrontati: dal classico Dead birds (1964), che testimonia di una guerra tribale presso i Dani della Nuova Guinea, a The Nuer ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] cinema avvenne con War hunt (1962; Caccia diguerra) di Denis Sanders, ma la carriera cinematografica risultò felicemente 1966; Questa ragazza è di tutti), il primo di una serie difilm interpretati da R. sotto la direzione di Sydney Pollack. In quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] compagna amatissima, Clarissa. L’idea del terzo film è quella di chiudere il cerchio. Da Schabbach era partita la narrazione con il ritorno dalla guerradi Paul Simon, a Schabbach si chiude grazie al nipote di Paul, che seleziona la sua "heimat" nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] trionfale verso il socialismo. Il film che più contribuisce a fissare questo schema discorsivo è Čapaev (1934) di Sergej (1900-1959) e Georgij Vasil’ev, incentrato sulla mitica figura di un capo partigiano durante la guerra civile, che con la sua ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...