Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] per la fiction, alla fine della guerra partecipò per gli Ealing Studios alla realizzazione del famoso Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte). Il film non è un semplice collage di episodi horror, ma un'opera dalla ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo diguerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] una commovente fiducia nella letteratura. Per questo, saluto l’esordio di Powers con rispetto e gratitudine.
L’Iraq e il cinema
a guerra in Iraq è il tema di diversi film girati negli Stati Uniti, soprattutto negli anni 2000, pellicole attraverso ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] anni il figlio criminale diguerra in una cantina in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica e il di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt e nel 1973 interpretò il suo ultimo film: The iceman cometh di ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] , vita beata), che filtra le restrizioni in tempo diguerra attraverso la simpatia di Charles Co-burn e il sensuale e inconfessabile desiderio inconfutabile dei crimini nazisti al processo di Norimberga. I nuovi filmdi S., quasi tutti pluripremiati, ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] (1969; Oh, che bella guerra!) di Richard Attenborough. Nel 1974 Resnais gli offrì di interpretare una sorta di Prospero moderno in Providence, in sua vita: nel filmdi Resnais G. attraversa il palcoscenico infinito di un piano-sequenza apparentemente ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] rappresentazione al Teatro Carignano di Torino; il dramma, a un mese di distanza dall'entrata in guerra dell'Italia, dovette stesso cast artistico, sino a La leggenda di Santa Barbara, filmdi propaganda commissionato dal ministero delle Armi e ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] di un reduce dalla guerra d'Indocina. Gli abusi perpetrati dal potere, in particolare da quello religioso, sono al centro di diversi suoi film, da Le Wazzou polygame (1971) a Saïtane (1973, Satana), fino a L'exilé (1980), il suo ultimo film. Di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] come protagonisti, l'horror The invisible ghost (1941) con Bela Lugosi, il b-movie diguerra Bombs over Burma (1942; Il mistero di Burma) e il film a carattere giudiziario Secret of a Co-Ed (1942; Difendo mia figlia), su un avvocato dalla doppia ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] sentimenti, in sintonia con lo spirito degli Stati Uniti negli ultimi anni diguerra. Il trionfo fu sancito da una pioggia di Oscar: miglior film, regia, attore protagonista, non protagonista, sceneggiatura e canzone. Tanto da imporne un seguito ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] con filmdi grande onestà civile che hanno però la struttura e il ritmo dei thriller.
Dalla madre ricevette un'educazione religiosa greco-ortodossa, ma fu il padre, originario di Odessa (Ucraina) e militante nella Resistenza durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...