Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] soluzioni espressive, in particolare nell'uso dello schermo panoramico, della profondità di campo e del colore. In Occidente I. è conosciuto per i suoi due film sulla Seconda guerra mondiale, Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) e Nobi (1959 ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] Dopo la morte del padre, avvenuta durante la Prima guerra mondiale, B. trascorse l'infanzia a Bayonne. Frequentò di semiologia letteraria al Collège de France. Nel 1979 partecipò come attore, nel ruolo dello scrittore William Thackeray, al filmdi ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] Run ‒ si era definita la crea-zione di un impero economico tale che, alla fine della guerra, in tutti i paesi asiatici si contavano centinaia di sale: tramite la società SB, essi produssero in lingua malese filmdi cassetta, che si ispiravano sia all ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] , il cui marito è al fronte, il film suscitò all'epoca un certo clamore per l'audacia delle scene d'amore e per la condanna della guerra; l'opera conferì al regista quell'immagine di cineasta antimilitarista che l'accompagnerà per circa quindici ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] three musketeers (1921; I tre moschettieri) di Niblo, e quello di Robin Hood nell'omonimo filmdi Allan Dwan (1922); fu quindi l'intraprendente protagonista di The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di Raoul Walsh, dove seppe rendere in modo ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] un sodalizio durato sino alla loro quasi contemporanea scomparsa. La guerra e l'occupazione tedesca non fermarono l'attività di B., che proprio in quegli anni così drammatici recitò in otto film, e raggiunse il risultato più alto della sua carriera ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] di un dominio coloniale durato oltre settant'anni, e delle gravi divisioni interne. Il C. fu infatti protettorato tedesco dal 1884 e, dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra più commerciale, con originali filmdi genere che spaziano dall' ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] guerra nel suo paese, dove si vendica di un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti sul lastrico. Recitò con Gina Lollobrigida in Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del filmdi ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] da produrre, rilanciando generi che si rivelarono di successo come il gangster film, il genere melodrammatico e i filmdi forte impegno sociale, così da permettere alla casa di produzione di adattarsi senza traumi all'avvento del sonoro. Divenuto ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] pareti spesse), terminato nel 1953, basato sui diari di alcuni secondari criminali diguerra e sceneggiato dallo scrittore Abe Kōbō. La spregiudicatezza del film spinse la Shōchiku a ritardare di tre anni la sua uscita nelle sale. Più convenzionali ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...