BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] Filmdi Roma. Fu l'inizio di una nuova attività, a cui il B., trasferitosi a Roma, prevalentemente si dedicò durante gli anni della guerra in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La morte di W. B., in Il Messaggero, 8 marzo 1940; O. Spadaro-M. ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] , spesso su commissione di istituzioni governative. Nel 1954 realizzò anche un filmdi finzione, Sang et di distanza, concluse la sua carriera girando il seguito di Farrebique: Biquefarre, ritraendo lo stesso paesaggio, sconvolto da una guerra ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] anni dopo ricoprì un ruolo di primo piano in un filmdi Anatole Litvak prodotto dalla 20th Century-Fox, Decision before dawn (1951; I dannati), impersonando un giovane prigioniero tedesco che, durante la Seconda guerra mondiale, non senza tormento e ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] de Cinema (che sarebbe stato impegnato fino al 1986 anche nella diffusione difilm su tutto il territorio nazionale). In questo modo, dopo i documentari diguerra che testimoniavano le azioni del Frente de Libertaçao de Moçambique (FRELIMO, d ...
Leggi Tutto
Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] Pastrone, C. entrò a far parte dell'Itala Filmdi Torino in qualità di direttore della fotografia, realizzando, tra gli altri, espressiva. Nel 1917 lo stesso C. diresse invece La guerra e il sogno di Momi, che unisce attori e pupazzi animati. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] di Baviera, culla di educazione negli stessi anni anche per i due fratelli de Chirico. Debuttò come scrittore da inviato diguerrafilm a furia di iniezioni" (in "Cinema", 10 gennaio 1943, 157). La peculiarità di questo scrittore, dai connotati di ...
Leggi Tutto
FEUILLERE, Edwige
Riccardo Martelli
Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati)
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] lendemain (1939; Tutto finisce all'alba) le consentì di delinearlo in quello della donna fatale suo malgrado, che portò poi anche sul palcoscenico. Dopo la Seconda guerra mondiale i suoi film, spesso diretti da registi famosi (Marcel L'Herbier, Jean ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] in filmdi soggetto storico come Zarak (1956; Zarak Khan) di Terence Young e Nel segno di Roma (1959) di Guido Brignone. Giunta per la prima volta in Italia per sostituire Arlene Dahl nel cast del kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King ...
Leggi Tutto
Dumont, Bruno
Dumont, Bruno. – Regista francese (n. Bailleul 1959). Affermatosi alla fine degli anni Novanta del 20° sec. con una sua personale cifra caratterizzata dalla crudezza dello sguardo rivolto [...] nelle due ambientazioni del film: il paesaggio brullo e terroso delle Fiandre, in cui il solitario contadino protagonista vive i suoi furenti rapporti sessuali con una remissiva ragazza, e uno scenario imprecisato diguerra feroce e brutale, in ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo
Sorrentino, Paolo. – Regista cinematografico (n. Napoli 1970). Autore ricco di talento e dallo stile molto personale, ha saputo conciliare il racconto di storie particolarmente originali [...] e rigorosa, attenta ai minimi dettagli di ogni inquadratura. L’efficacia dei suoi film, di cui firma la sceneggiatura oltre che di una ex rock star in cerca di un criminale nazista che aveva umiliato il padre durante la guerra. La doppia attività di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...