Winslet, Kate
Winslet, Kate. – Attrice britannica (n. Reading 1975). Dopo il precoce debutto in Heavenly creatures (1994) di Peter Jackson e la consacrazione avvenuta con Titanic (1997) di James Cameron, [...] il ruolo della carceriera delle SS e criminale diguerra in The Reader (2008, The Reader - A voce alta) di Stephen Daldry, che esce a poca distanza da Revolutionary road, il film che l’allora marito di W., Sam Mendes, dedica alla coppia divistica ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania
Mazzucco, Melania. – Scrittrice (n. Roma 1966). Il suo romanzo d’esordio, Il bacio della medusa (1996), finalista al premio Strega e al premio Viareggio, è stato tradotto in numerosi [...] Un giorno perfetto (2005) è stato tratto l’omonimo filmdi Ferzan Ozpetek. Tragico racconto corale ambientato in sole ventiquattro di una giovane donna soldato che torna ferita dalla guerra in Afghanistan e si confronta, nella condizione limbica di ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Binoche, Juliette. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1964). Musa di registi come Jean-Luc Godard, André Téchiné, Leos Carax, Philip Kaufman, Louis Malle, Krzysztof Kieslowski, [...] inconnu. Récit incomplet de divers voyages (2000) di Michael Haneke, in cui interpreta un’attrice moglie di un fotografo diguerra; la chiacchierona e divertente Rose in Jet lag (2002) di Danièle Thompson; Anna Malan, poetessa e giornalista afrikaans ...
Leggi Tutto
Pacinotti, Gian Alfonso (detto Gipi)
Pacinòtti, Gian Alfonso (detto Gipi). – Fumettista e illustratore (n. Pisa 1963), è autore, con uno stile nervoso e graffiante, di racconti brevi e storie lunghe [...] temi autobiografici. Tra i lavori di maggior spicco: Esterno notte (2003), Appunti per una storia diguerra (2004), Questa è la altre pubblicazioni. Come cineasta ha firmato diversi corti e il film L’ultimo terrestre (2011), tratto da un fumetto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] definiva una forma di monarchia costituzionale di impianto bicamerale. Gli esiti disastrosi della prima guerradi indipendenza (1848-49 cinematografico, con la nascita di importanti case di produzione, in particolare l'Ambrosio film e l'Itala Rossi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] Warner Bros., iniziò una lunga carriera di attore cinematografico, che lo vide interpretare numerosi film (soprattutto western), tra i quali apparire R. come il vincitore della guerra fredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] Parma la rivista di cinema Sequenze. Nel 1950 si trasferì a Roma, dove cominciò a collaborare a numerose sceneggiature difilm. Nel 1963, con T. Guerra, nonché il romanzo Il pataffio (1978); nelle altre opere emerge l'attitudine di M. a ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese (Csikvánd, presso Kőszeg, 1935 - Neuchâtel 2011), naturalizzata svizzera. Espatriata in Austria nel 1956, dopo la repressione dei moti di Budapest e l’invasione dell’Armata Rossa, [...] , è autrice di una produzione letteraria intrisa dei temi della guerra, dell’esilio Soldini si è ispirato per il film Brucio nel vento (2002); L'analphabète. Récit autobiographique (2004; trad. it. 2004); la raccolta di racconti brevi C'est égal ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e regista cinematografico spagnolo (n. Melilla, Marocco spagnolo, 1932). Segnalatosi giovanissimo a Madrid con due lavori teatrali, Los soldados e Los hombres del triciclo, si trasferì [...] del 1959, Baal Babylone), nel quale rievoca, in un alternarsi di realismo crudele e di allucinazione, la guerra civile, la tragica morte del padre e la figura della madre. Dopo questo film, che resta la sua prova più convincente, girò J'irai comme ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con [...] 1931 e nel 1948, nell'America Meridionale durante la guerra, nel Canada e Stati Uniti nel 1951). Notevole anche la sua attività cinematografica iniziata nel 1932; tra i suoi film più noti: Topaze (1932); Knock (1933); La kermesse héroïque ( ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...