Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] Ladri di biciclette (1946); Il mezzano Alipio (1951); Racconti scabrosi (1963).
Solo dopo la prima guerra un film per la regia di V. De Sica); Amata dopo, 1949; Il mezzano Alipio, 1951; Pianete, 1953, raccolta di poesie; Signora malata di cuore, ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] film-documentario La nouba des femmes du Mont Chenoua (1978), che affronta il tema della guerra attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra del cinema di Venezia (1979); La ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] sorta di composizione cubista. Nel 2004 ha ricevuto il David di Donatello come Miglior documentario di lungometraggio per Guerra, della Thyssen Krupp di Torino che il clima di intolleranza verso gli immigrati. Tra i suoi ultimi lavori i film La paura ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per [...] La guerradi Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero delle pere ( il quale l'anno successivo si è aggiudicata il David di Donatello e il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] no nokoshita nikki ("Il diario di Kamiya Sōtan", post., 1995),
Vita e opere
L'esperienza della guerra e più ancora quella dell' nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo film diretto da S. Imamura. Il romanzo si svolge a quattro anni ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Nel suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] sono l'infanzia (Guerra d'infanzia e di Spagna, 2001), il viaggio (In viaggio, 1995), l'esilio (Storie di patio, 1983), il Martone della sceneggiatura del film Morte di un matematico napoletano (1992), con la raccolta di versi Per un sentiero ...
Leggi Tutto
Chansonnier e attore francese (Parigi 1888 - ivi 1972); esordì giovanissimo, ma la sua notorietà ebbe inizio dopo la prima guerra mondiale, al Casino di Montparnasse a Parigi; interprete di operette, riviste [...] e canzoni, dalla paglietta e sorriso celebri in tutto il mondo. È stato anche interprete di numerosi film, in Europa e negli Stati Uniti; fra i più noti: The love parade (Il principe consorte, 1929); The merry widow (1934); Folies Bergère (1935); L' ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice italiana Anna Maria Guerra (Roma 1934 - Parigi 2018). Attiva negli anni Cinquanta e Sessanta, ha esordito sul grande schermo nel 1950 da giovanissima nel film Il cielo è rosso [...] classici che in ruoli brillanti, apprezzati dalla critica e dal pubblico, come Desdemona nell'Otello e Ofelia nell'Amleto o Irma la dolce. L’ultimo film interpretato è stato Controsesso di F. Rossi del 1964, dopo il quale si è ritirata dalle scene. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Oak Park 1935 - Los Angeles 2017). Particolarmente impegnato nella critica sociale, ha esordito con Turn on to love (1968) seguito da Guess what we learned at school [...] today (Ore 10 lezione di sesso, 1969), Joe (La guerra privata del cittadino Joe, 1970), uno dei film più significativi del nuovo cinema americano, Save the tiger (1973), Rocky (1976, due premî Oscar: per il migliore film e la migliore regia), Slow ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] della Prima guerra mondiale ne sospese l’applicazione e pose le premesse di un nuovo ciclo di violenze antibritanniche; Doherty, che utilizza video, film, fotografie e immagini tratte dai mass-media. Nel campo dei film e delle video-installazioni si ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...