Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] il figlio Davide di una florida impresa privo di qualsiasi sostegno via definitiva con alcuni membri di spicco di Cosa Nostra nel 2008. Insignito , Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerradi mafia e delle sue tristissime conseguenze, 2010 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Comiso 1920 - Vittoria, Ragusa, 1996). Esordì al termine di una lunga carriera di insegnante con il romanzo Diceria dell'untore (1981), ambientato in un sanatorio siciliano ove sono ospitati [...] : cinefilie (prefazione di V. Zagarrio e postfazione di A. Di Grado), tutti gli scritti di B. sul cinema, arricchiti in appendice dalla bozza di sceneggiatura per Argo il cieco (di mano dello stesso B.) e da un indice dei film visti redatto nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] L. international film festival, considerato tra i principali festival cinematografici europei.
Patti di L. Complesso di atti elaborati nella a non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in adempimento di doveri societari, e tutti ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione [...] concerto Rock sotto l'assedio nel 1995 contro la guerra in Iugoslavia e quello di Imola nel 1998). Tra gli album più rappresentativi ha presentato I soliti, l'inedito che chiude il docu-film autobiografico realizzato da S. Righetti e A. Paris Questa ...
Leggi Tutto
Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] con La spettatrice (2004) di P. Franchi, Cuore sacro (2005) di F. Özpetek e Anche libero va bene (2006) di K. Rossi Stuart: sue interpretazioni nei film Lasciami per sempre, Dopo la guerra e I'm endless like the space, e nel docu-film Diva!, del 2018 ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] , 2015), P. Genovese (Perfetti sconosciuti, 2016), A. Zambrano (Dopo la guerra, 2017), A. Padovan (Finché c'è prosecco c'è speranza, 2017), A il protagonista di Morte di Danton diretto da M. Martone. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Io vivo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] per ragazzi Paco & il più forte di tutti (1997) e le cronache di viaggio Nessuno lo saprà (2005), Il pellegrino Silvio, 2010), realizzato in collaborazione con la band bolognese Yu guerra e pubblicato nel 2011. Tra le sue opere successive: la ...
Leggi Tutto
Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando [...] "Il segreto dell'aquila sarmatica", 1996; Gdje pijevac ne pijeva "Quando il gallo non canta", 1996). Ha anche scritto sceneggiature per il cinema, tra cui quella di Gospa (un film del 1995 di J. Sedlar sull'apparizione della Madonna a Medjugorje). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato [...] opere
Duca di Palma e Montechiaro, principe di Lampedusa, partecipò alla guerra del 1915 di tempo e scritto poco prima di morire, che, per il vasto successo riscosso costituì un singolare caso letterario (nel 1963 L. Visconti ne trasse il celebre film ...
Leggi Tutto
Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] Auguri professore, a cui è seguita La guerra degli Antò, in cui M. riporta come e nel 2007 con Piano, solo, film biografico dedicato alla figura del pianista jazz Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2020), Corro da te (2021, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...