SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] dimora.
Durante la prima guerra mondiale intensificò la sua attività di autore e declamatore, sentendosi attirato dal cinema muto, come attesta la scrittura di soggetti per film quali Il romanzo di un cane povero (1916) di Gennaro Righelli e L’ultimo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ), dando l’ennesima prova della sua duttilità e ottenendo sempre un alto indice di ascolto.
Durante la guerra, mentre viveva a Roma per esibirsi occasionalmente, la sua casa di Milano venne distrutta dai bombardamenti, così al ritorno fu costretto a ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Di Stefano e Lino Pagliuca).
Nel 1941 Siepi debuttò al Comunale di Schio, nel ruolo di Sparafucile nel Rigoletto. Durante la guerra St James Theatre di Broadway in Carmelina, di Alan Jay Lerner, Burton Lane e Joseph Stein, tratto dal film Buona Sera, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] a una serie di quinte e fondali in prospettiva, da incollare su una basetta.
Nel 1966 Toppi lasciò la Pagot Film (S. Toppi guerre contemporanee. Lì nacque la saga ecologista di Magda & Moroni, su testi di Gino D’Antonio. Gli episodi della vita di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ; La vendetta del paggio; 1914: Per l’onore, di E. Guazzoni; La moglie ingenua, Gli Scarabei d’oro , 113, 209, 212, 215, 217, 268; V. Martinelli, Il cinema muto italiano. I film della grande guerra. 1915, Roma 1992, I, p. 61; II, pp. 13, 19, 79, 89, ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] , insieme con loro […]. Tuttora mi sento un documentarista e il film a cui sono più legato è proprio il mio esordio, Ritorno 'Unesco in Grecia in piena guerra civile, credo nel '49, la storia degli abitanti di un paese bruciato dalla Wehrmacht ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] un’esperienza spirituale, influenzata dal pensiero di Sri Aurobindo, filosofo mistico indiano del primo Novecento, con ricadute nella vita privata e nel lavoro (da qui il film documentario girato per la televisione nel 1973 da Davide Montemurri ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] tuttavia solo un mese in questo nuovo lavoro per via della guerra. Nel 1920 divenne direttore letterario di Tacita film e di Nova film. Nel 1917 diresse la compagnia di prosa Irma Gramatica, esperienza interrotta per il crollo finanziario dell ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] lo chiamò nel suo film L’avventura, e poi Roberto Rossellini gli offrì la parte di Garibaldi in Viva l’ Roma 1961; L. Ridenti, Teatro italiano fra le due guerre 1915-1940, Genova 1968, passim; D. Fabbri, Ricordo di R. R., in Il Dramma, aprile 1979; G. ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi film. Fu così che il F. pensò di à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...