GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] prezioso della "giovane letteratura" italiana fra le due guerre. Benché molti degli autori antologizzati, presentati come editi del tutto la critica militante (si veda la raccolta di recensioni Film visti, Roma 1957), preferì dedicarsi a studi più ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] avversione per il fascismo. Quando l’Italia entrò in guerra, lasciò l’Istituto biblico senza aver conseguito titoli accademici. consulente storico per il film La Bibbia (1966) diretto da John Huston e, con la mediazione di Sante Monachesi, divenne ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] di proiezione, connotò la carriera professionale di Valente fino agli anni Sessanta. A Roma, dopo aver realizzato i teatri di posa Elica Film fra le due guerre, Palermo 1988; A. V. a cento anni dalla nascita (1894-1994), a cura di G. Armillotta, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] primi anni Quaranta, a Film. Oltre a cineromanzi, a novellizzazioni difilm, alle rubriche di posta con le lettrici, Robert B. Edwards, Peverelli si unì in matrimonio dopo la fine della guerra, a 45 anni, con un lord inglese, Philip Ashley Carter. Il ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] aviazione dell’esercito tedesco (mentre alla fine della guerra si impegnò nel movimento pacifista), ottenendo la cittadinanza; (1910), dal 1913 al 1935 recitò in tredici film, passando dalla pantomima di A. Paul Das schwarze Los (nota in Italia come ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] su riduzione di Maurizio Costanzo).
Aroldo ebbe due fratelli, Gherardo e Marcello, ultimogenito morto in guerra in Russia. La Feldmarescialla di Steno, se ne ricava un ritmo di quattro o cinque film all’anno, di frequente girati contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza in "molti spiriti liberi critico cinematografico, si occupò di pellicole e documentari americani e dei primi film neorealisti, il B. dal ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] la Escuela experimental de arte dramático. Tornata in Italia nel 1914, girò per la Morgana Film, Teresa Raquin con la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver aiutato economicamente la figlia, Giacinta, rimasta vedova e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] di cavaliere al merito di Ungheria), il D. collaborò attivamente anche ai programmi radiofonici. Al termine della seconda guerra primi autori di "gialli", genere nel quale mostrò notevole abilità e capacità.
Filmografia e opere. Tra i film ricordiamo: ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] sonora del film Giuseppe Verdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco il Requiem di Verdi con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Beniamino Gigli ed Ezio Pinza.
Conclusa nel 1943 l’esperienza romana, trascorse gli ultimi anni della guerra a Firenze ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...