CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] prevedere rinizio di una fase nuova nella recitazione del Cialente. Ma la crisi in cui versava il teatro durante la guerra indusse i due attori a sciogliere la compagnia e ad intensificare Pattività cinematografica.
Nei numerosi film girati tra ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] di S. Cecilia di Roma, dove si diplomò nel 1942 sotto la guida di A. Tassinari. Durante la guerra Soriani. Nel dopoguerra partecipò alla realizzazione di numerose colonne sonore difilm neorealisti ed ebbe modo di conoscere compositori come N. Rota e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] alla Grande Guerra.
Sposò Camilla Balduzzi (nata nel 1884), dalla quale nel 1916 ebbe il figlio Oreste.
Morì a Sant’Ilario Ligure il 24 giugno 1947.
Filmografia. Produzione Itala Film: Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914), interpreti: Lyda ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] guerra mondiale, non seppe o non volle più evadere, con la conseguenza didi caratterista.
Apparve, fra gli altri, nei film Piccoloalpino di O. Biancoli e Piccolomondo antico di M. Soldati nel 1940, in Fedora di C. Mastrocìnque, in La Gorgona di ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] di Gill sul palcoscenico si andò rarefacendo. Nel 1935 prese parte al film Napoli verde-blu (regìa di Armando Fizzarotti, musiche di ; F. Castelli – E. Jona – A. Lovatto, Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare, Vicenza 2018, pp. 115-123. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] un unico volume (ibid. 1978).
Il giorno della dichiarazione mussoliniana diguerra alla Francia (10 giugno 1940), il M. si trovava a ), rielaborazione della sceneggiatura stesa dal M. per l’omonimo film diretto in quell’anno da R. Rossellini, con V ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] novembre di quell’anno una proiezione pubblica del film sull’obiezione di coscienza Non uccidere (Tu ne tueras point), di C. allora parlato diguerra: «È noto che l’unica “difesa” possibile in una guerradi missili atomici sarà di sparare circa venti ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di essere richiamato al servizio militare e, in qualità di tenente di artiglieria di complemento, partecipò per alcuni mesi alle azioni diguerrafilm ispirato all’opera di I.A. Gonãarov progettato dal M. sin dal 1935 che lo vedeva nelle vesti di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Benedetti e Pannunzio).
Dall’ottobre 1939 subentrò come segretario di redazione di Prospettive al direttore Malaparte, impegnato sui fronti diguerra del libro per oscenità; analogo provvedimento colpì il film che ne trasse, l’anno seguente, Gianni ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] 1943, non si era potuto realizzare a causa della guerra.
Nel 1941 il libretto era stato accolto positivamente dall’ su «Gigliola» di Pizzetti, ibid., pp. 357-416; F. Sciannameo, Musiche per filmdi I. P.: i manoscritti autografi di «Scipione l’ ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...