PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] militare anche il civile è condannato, in tempo diguerra, ad aggirarsi melanconicamente tra i lacerti incomprensibili delle italiana (Firenze 1937). Nel 1936 firmò la sceneggiatura di un film (non realizzato) su santa Caterina da Siena; nel ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] il sottosegretariato per le Fabbricazioni diguerra (FabbriGuerra, già ministero della di Milano, la Società immobiliare di Milano, la Finanziamenti immobiliari di Trieste; aveva inoltre partecipazioni nell’autostrada Milano-Torino, nella Lux film ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] eseguì personalmente a 4000 m di quota. Con il terzo film bellico, L’uomo della croce (girato nel 1942 quasi ‘in presa diretta’ con gli eventi diguerra, e uscito nel 1943), si precisò ancor di più il suo modo di girare. Si servì di un non attore, l ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] romanzo Uomini e amori, che risente dei tempi diguerra (è infatti la storia di due coppie nella Milano degli anni Quaranta), fu è stato ricavato un film per la regia di Florestano Vancini (1979). Nella città di Varese è nato di recente e si svolge ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] già negli anni diguerra, quando brevettò alcune macchine operatrici. La crescita delle attività di Rovelli si fece .; F. Tamburini, Misteri d’Italia, Milano 1996, ad ind.; Lux Film, a cura di A. Farassino, Milano 2000, p. 43; L. Mani, Nino Rovelli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Esodo Pratelli (1942) che lo vide, come sulla scena, attore impeccabile; gli anni diguerra gli riservarono anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due filmdi C. L. Bragaglia Casanova farebbe così e Non ti pago! (1942), in cui il regista ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] anni diguerra, duri, soprattutto gli ultimi, anche perché Longhi, rifiutatosi di prestare servizio nella Repubblica di Salò, della sceneggiatura di Sissignora di R. Poggioli (1941) - e che dal racconto I velieri G. Amelio trasse un film per la ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] ministero della Cultura popolare si era allentato, in tempo diguerra, permettendo una qualche satira della vita quotidiana del paese .
"Da allora e sino al 1956-57 almeno un filmdì Totò è sempre compreso nell'elenco dei primi dieci classificati ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] , poté ritornare sul set dirigendo Il socio invisibile, ma lo scoppio della guerra e la successiva entrata in guerra dell'Italia gli permisero di girare pochi altri film prima di concludere la carriera.
Il L. studiò senza eccellere all'istituto dei ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Caretti, 1996, p. 247). Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885, fu richiamato e, ferito nell’autunno Lizzani del soggetto del filmdi Gottfried Kolditz, Simplon-Tunnel (1959), il progetto di Una storia italiana rimase ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...