PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e dalla follia delle cose e delle persone, della guerra trascorsa, di tutto ciò insomma che si contrappone alla calma e alla seconda aveva lavorato con Raf Vallone, amico di Cesare, nel filmdi Giuseppe De Santis Riso amaro, alla cui elaborazione ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] (31 luglio), Zona diguerra, Sonno, Acquazzone (settembre-ottobre), Toletta, Campagna, Natività, Lago di Nemi (novembre-dicembre), Un comunista italiano (PCI) e scrisse la sceneggiatura del film Sacco e Vanzetti (1971), diretto da Giuliano Montaldo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] venticinquenne G. nel divo d'un filmdi grande popolarità nonché d'ottimo esito artistico come The four horsemen of the Apocalypse (I quattro cavalieri dell'Apocalisse, 1921), tratto dal solenne romanzo d'amore e guerradi V. Blasco Ibáñez e diretto ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] a lungo tanto che nel 1913 ne fu realizzato un filmdi successo che contribuì a prolungarne la fama.
Compose poi la periodo di arresto nel 1915 allorché l'Italia entrò in guerra; lasciata Parigi e tornato subito in Italia, raggiunse la zona diguerra ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] per svariate circostanze, tra le quali anche lo scoppio della guerra, doveva rimanerci tre anni e qui morirono prima la moglie, di ruoli di secondo e terzo piano, quasi sempre di amico devoto e fidato (fra i tanti vale citare i tre filmdi ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Odette, 1934) non piacquero.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, si trasferì in Spagna, a Barcellona, dove tornò a recitare in teatro nella Dame aux camélias di Dumas figlio, e in un filmdi Raffaello Matarazzo, Dora, la espia (1943). Tornò ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] filmdi M. Sequi Incantesimo tragico.
La G. aveva lavorato anche per la radio, offrendo ottime interpretazioni con La nemica di Niccodemi e Congedo di Simoni, trasmesse dalla compagnia di prosa di Radio Firenze durante e subito dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] IRFM che ebbe il monopolio della distribuzione dei film nordamericani in tutto il Brasile.
A questo punto della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico per l’anno diguerra 1917, Firenze 1917, pp. 412-417; V.S. Blancato, Conte ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] gli venne affidata la breve parte dei maggiore Fornari che, all'interno di una storia diguerra comico-patetica, rappresentava un eroe senza gloria. Nel 1964 uscì Frenesia dell'estate, film balneare e scabroso (per i tempi) dello Zampa, nel quale il ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] , a suggerirgliene almeno la classe. Promosso per merito diguerra capitano di fregata pochi giorni dopo, il 16 giugno, Rizzo italiana lavoratori del mare (FILM); la cooperativa era nata con l’idea di esercitare autonomamente la navigazione ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...