PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ha spinto al Coro di morti una forte emozione e una forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel Petrassi visse come esperienza marginale e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e proseguita ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] sempre più frequenti dei Dardanelli provocate prima dalla guerradi Libia e poi dai conflitti balcanici, sorpresero il attività anche all'estero, in primo luogo con l'Italian Film Export, costituita nel 1951 e rivolta principalmente verso i mercati ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] una ipotesi di accesso trionfale alle Olimpiadi a Roma del 1944 (non più celebrate a causa della guerra), immaginato come di un film sulla vita di Michelangelo, scritto e diretto con Charles Conrad, che ricevette il premio Film d’arte alla Biennale di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] (UK)-New York 2005, pp. 2, 280-287; M.F. Piredda, Film & mission: per una storia del cinema missionario, Roma 2005; R. (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. Felice - L. Ponziani, Roma 1989, pp. 520- ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di ottobre, la guerra investì direttamente il territorio di Imola e Forlì. I francesi assediarono dapprima il castello di Bubano, poi quello di regista Giorgio Walter Chili il film Caterina Sforza, la leonessa di Romagna (1959); ricostruzioni ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] con la natura, rifugio dagli orrori della guerra; di proprietà della Fondazione Credito bergamasco, sono oggi in di Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte al Palazzo di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] di racconti di Verga (L'amante di Gramigna, Jeli il pastore) e alcuni progetti, dal romanzo di J. Cain, Il postino suona sempre due volte, fu tratto il film degli studenti romani alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Mondo operaio, XXIII ( ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] del copione - a un gran numero difilm (poco meno di sessanta) al fianco di alcuni dei più noti registi dell'epoca, F. non aveva mai smesso di occuparsi di teatro non solo come critico ma anche come autore; a La guerra spiegata ai poveri seguirono La ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, che per effetto delle leggi di vendite e (con qualche voce discorde) di critica. Vince il premio Strega 1963. L'anno successivo interpreta Maria di Betania nel film Il Vangelo secondo Matteo di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] guerra e sfiorando pure il bombardamento su Napoli. Rientrato a Firenze, a ottobre si iscrisse alla facoltà di architettura. Nel 1943, davanti alla prospettiva di . Per mere ragioni di compenso, accettò di girare il film Camping con Nino Manfredi ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...