ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] articoli e novelle, in particolare nella rivista Film e in 7giorni: settimanale di politica, storia, letteratura; e ancora, Morella sia negli anni della guerra e nei mesi dell’occupazione, quando un nutrito gruppo di soldati fu nascosto nelle ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di immagini di vario genere, dalle foto di scena alle sequenze tratte da fotogrammi difilm; dagli studi per opere d’arte (ad esempio lo Studio di monumento in bronzo dello scultore Tomai ai caduti in guerradi “Lioni”, in Il Roma della domenica, 4 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] presso le edizioni Gori di Torino), si sarebbe perpetuato fra gli Arditi durante la prima guerra mondiale, e l’inno Dalla ritirata d’Albania alle trincee di Macedonia) e, sempre nel 1917, durante un periodo di licenza, il film L’uomo in frak (per ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] membri del suo complesso iniziarono a farsi tesi, ciononostante durante la guerra il gruppo continuò l’attività in locali e teatri alla moda, film sia in qualità di cantante-attore (come Tre passi al Nord, di W. Lee Wilder, 1950), sia nel ruolo di ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] l'Amleto di W. Shakespeare (stesso teatro, 20aprile, parte di Ofelia).
Dopo l'intervento italiano nella prima guerra mondiale, si stanza di G. Greene (teatro Valle di Roma, 17 nov. 1953). Nel 1954 con la Signora del film Cronache di poveri amanti di ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] nell'ultima fase della seconda guerra mondiale. Politicamente lo J. fu uomo di sinistra, vicino al socialismo del Fondo Matteotti e curò la sceneggiatura del film Il sole sorge ancora di A. Vergano (1946), di cui fu anche uno degli interpreti.
La vera ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] una vera e propria corte, guidata dal conte Maurizio Robbio di Montemarzo, maggiordomo del duca (che informava puntualmente di quanto accadeva). Il viaggio fu ripetuto nel 1696. Terminata la guerra, Verrua e il marito regolarono i loro rapporti, così ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] dove Valli non veniva utilizzato, ambientato nella memoria del film neorealistico, quindi nel 1966 con Metti una sera a gratificato con la Noce d’oro nel 1960 per La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, con il premio della Fiera del cinema nel ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] stato concepito su un battello.
Durante lo sfollamento da Milano dovuto alla guerra, il piccolo Giovanni – poi ribattezzato Nanni da un suo insegnante di origine toscana – si trasferì con la famiglia a casa dei nonni materni nell’alto Varesotto ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] terra.
Di fatto, puntò alla rappresentazione della vita borghese quotidiana tra le due guerre, di là dai trionfalismi di facciata del di moglie/madre ricusato in gioventù.
Nel 1938 Viola scrisse inoltre i dialoghi per il film Luciano Serra pilota di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...