SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] parte, anche come interprete, alla realizzazione del film Vita futurista –, dall’interventismo alla politica.
contributi sulla morale sessuale e in favore della guerra quale momento di rinnovamento della realtà; quindi, con Marinetti e Carli ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] figli. Fin dagli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, con Guidi, Lenti e Della Rocca strinse sfondo a un solitario Alain Delon in una scena del film L’eclisse di Michelangelo Antonioni (1962); la nuova sede dell’istituto ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] e l'incomunicabilità dell'uomo nel mondo contemporaneo costituiscono anche il tema della sceneggiatura del film L'eclisse di M. Antonioni, cui il L. collaborò insieme con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. si sarebbe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] ).
Nel 1941 Pallavicini rilevò la proprietà diFilm, una delle riviste di critica cinematografica nate negli anni Trenta, Reynaud a Second Life, a cura di M. Tortora, Latina 2008, pp. 77 s.; D. Paolella, Dentro la guerra, in L’avven-turosa storia del ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] tappe essenziali della sua vita fino alla seconda guerra mondiale sono documentate nell’autobiografia: A richiesta ruolo principale in due film, La fanciulla dell’altro mondo (regia di Gennaro Righelli) e Maestro Landi (di Giovacchino Forzano). Dall’ ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] director difilm quali Ulisse di M. Camerini (1954), Metti una sera a cena di G. Patroni Griffi (1967) e C'era una volta di F. -106; F. Mancini, L'illusione alternativa. Lo spazio scenico dal dopo guerra ad oggi, Torino 1980, pp. 50, 53, 68, 69, 71 ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] sonore di diversi film: Paradiso, 1932; Ragazzo, 1933; Animali pazzi, 1939; Un mare di guai, 1940, ecc.), pensarono di utilizzare già durante la guerra aveva fatto qualche esperienza in questo campo, fondando un piccolo coro di militari dell'esercito ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] dischi di Chaliapine (Fëdor Šaljapin) destò in lui una profonda impressione. Partecipò alla seconda guerra mondiale l’Apocalisse nel film Il giudizio universale. Continuò a prodursi in alcuni cavalli di battaglia come Il barbiere di Siviglia o ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] film da lui diretti fu Gian Burrasca (1943), di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzo omonimo di Bertelli e su sceneggiatura di collaborazioni avviate dall’inizio degli anni Dieci. Prima della guerra aveva contribuito a Ma chi è? (1910), Il ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] e spagnolo; e nel 1956 ispirò il film L’intrusa di Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari, Lea Padovani (Boselli, 1970, p. 21). Del resto, forse la stessa guerra fu complice di una sua nuova tentazione teatrale: nonostante i tempi duri (o proprio ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...