• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [252]
Cinema [62]
Teatro [62]
Letteratura [60]
Musica [31]
Arti visive [24]
Comunicazione [20]
Storia [11]
Economia [7]
Religioni [3]

NASCIMBENE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCIMBENE, Mario Paolo Patrizi – Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani. Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] nel servizio militare, declinò. Richiamato alle armi per l’entrata in guerra dell’Italia, nel 1940 poté comunque, approfittando d’una licenza, frequentare i corsi di musica per film tenuti a Roma da Enzo Masetti, compositore pioniere (e importante ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ILDEBRANDO PIZZETTI – SEVERINO GAZZELLONI – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] citato Ottetto e alle musiche scritte con l’amico Guido Gorini per il film Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti. Attento alla musica antica sulla scia di Malipiero, Sanzogno fu con Alfredo Casella e Adriano Guarnieri fra i direttori ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

NICOLAJ, Aldo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAJ, Aldo Giuseppe Annalisa Guizzi NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi. L’esser cresciuto [...] film di Ventimiglia del liceo di Sanremo, e così dal novembre 1946 al settembre 1949 visse a Bordighera, senza fissa dimora, dormendo nelle stanze sfitte degli alberghi. Quel periodo frivolo e spensierato gli servì a superare gli orrori della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL ANGEL ASTURIAS – GEORGE BERNARD SHAW – GIORGIO ALBERTAZZI – EDUARDO DE FILIPPO – REPUBBLICA DI SALÒ

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] pp. 806 s.; M. Verdone, «Velocità»: un film futurista di Pippo O., in Velocità di Pippo O. un film futurista, a cura di M. Verdone, Roma 1996, pp. 7-9; Catalogo generale delle opere di Pippo O., a cura di M. Crescentini, Milano 2001; M. Paglieri, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti

TOMEA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEA, Fiorenzo Francesco Santaniello – Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin. Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] di Venezia, dove espose diciannove opere, tra le quali Paesaggio autunnale (in Fiorenzo Tomea, 1987, p. 71). La guerra sulla vita e l’arte di Tomea, ottenendo il primo premio alla II Mostra internazionale del film sull’arte di Venezia. In maggio fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – SAN DONATO MILANESE – BIENNALE DI VENEZIA

PORRINO, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRINO, Ennio Antonio Trudo PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico. Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] delle musiche per numerosi film prodotti a Venezia dalla RSI. Alla fine della guerra subì una nuova A. Turba, «Andare verso il popolo»? In margine a un articolo di Gian Francesco Malipiero dell’«Anno XVI dell’Era Fascista», in Musik und ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRINO, Ennio (1)
Mostra Tutti

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] un importante incarico da regista presso la Etnea-film. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1916 1981, pp. 171, 187, 198; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 81 s., 86; II, pp. 932 ... Leggi Tutto

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] , il primo incarico da tecnico: il presidente, coltivatore di arance, lo pagava con cassette di agrumi. Nei primi tempi Pugliese fece l’allenatore continuando a giocare nel Siracusa. Durante la seconda guerra mondiale tornò a Turi e per un breve ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

SCARPITTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPITTA, Salvatore Francesco Santaniello SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky. Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] soggiorno a Firenze partì di nuovo per Bucarest, rimanendovi fino a ottobre. Con l’entrata in guerra degli USA iniziò un 1964 alla Murray and Isabella Rayburn foundation di New York. Dopo aver recitato nel film, in parte autobiografico, Dirt (1997), ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – STATI UNITI D’AMERICA – APPENNINO ABRUZZESE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL DI SANGRO

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] di un’ottima reputazione di pianista jazz nel capoluogo toscano. Durante la guerra fu ufficiale di marina. Dopo l’armistizio fondò una big band di Roma 2004, ad vocem; S. Miceli, Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 50
Vocabolario
TikTok©
TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La lezione di spavalderia arriva dalla Cina:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali