I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Appunti per una storia diguerra (2004) che in un festival ricco di proposte editoriali come quello di Angoulême, in Francia, imposto l’idea di un nuovo filmdi animazione, ispirato o legato al fumetto, con l’ambizione di interessare un pubblico ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] azioni diguerra.
Cos'è un mausoleo?
I Romani chiamavano mausolei i sepolcri innalzati alla memoria di illustri Chaplin. Quest'ultimo divenne presto regista e produttore dei film che lo vedevano protagonista. Sin dai primi cortometraggi indossa ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dall'altro soddisfa quella sete di magico che affiorerà con tanta virulenza per esempio nel filmdi R. Polansky Rosemary's dichiara: Crime contre la communauté (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica forniscono ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] alla storia per aver scattato il primo reportage dal fronte diguerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma che negli il film kodachrome o l'agfacolor, per dare risultati soddisfacenti, hanno bisogno di eccezionali condizioni di illuminazione ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] vennero trasferiti nell'Iran sia come pngionien diguerra sia come forze di lavoro liberamente ingaggiate e che tra in un film bruscamente fermato" (Ghirshman). Questo stesso gusto e questa stessa staticità producono una serie di motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del filmdi Luca Patella SKMP2 (1968), anche dalle numerose fotografie in cui oggetti del bricolage, esorcizzavano la stessa idea della guerra e mettevano a fuoco, secondo una logica magrittiana, ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] continuazione [...] il regista Giuseppe De Santis, prima di realizzare il film Riso amaro, mandò in agenzia un suo collaboratore direttore dell'Istituto grandi Invalidi di Arosio (Co) che accoglieva i primi orfani diguerra e i bambini mutilati, si ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] aeree. Durante la guerra prestò servizio in aeronautica come fotografo di laboratorio. Trasferito a filmdi avventura, peplum – non fu privo di effetti. Questa miscela difilm d’autore e pellicole di più largo consumo si riverberò sull’opera di ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] della Seconda guerra mondiale.
Con Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, in primo luogo, e con i film successivi dello stesso Rossellini, di Vittorio De Sica, di Cesare Zavattini, di Luchino Visconti, di Giuseppe De Santis e di altri, il ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] da Palestrina a Debussy) ed esperimenti di "concerti di colore "con film in colore da lui creati. Nel 1916 tenne una conferenza sull'arte simultanea. Ma la Nya konstgalleriet fu anche, soprattutto durante gli anni diguerra, un luogo d'incontro ed un ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...