Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] si muove il cinema di H. e che lo rende autore nello stesso tempo dentro e fuori la tradizione. Tra i suoi film si ricordano The warriors . Per evitare la guerra del Vietnam accettò di prestare servizio presso un distributore di benzina del Texas, ...
Leggi Tutto
Produttore, regista e attore cinematografico (Sheffield, Gran Bretagna, 1875 - Hollywood 1941), uno dei maggiori pionieri del cinematografo; negli USA dal 1885, nel 1896 aiutò Thomas A. Edison a realizzare [...] , quindi fu autore del primo filmdi attualità, sulla guerra ispano-americana (1897), un documentario ricostruito, e fondò (con gli inglesi A. E. Smith e W. Rock) la Vitagraph Company, producendo numerosi film da lui talvolta diretti e interpretati ...
Leggi Tutto
- Sceneggiatore cinematografico (Treviso 1926 - Roma 2013). Sul finire degli anni 1950 si rivelò tra i più acuti bozzettisti della provincia nell’Italia del dopoguerra con la realizzazione di alcune [...] ’italiana, tra le quali quelle per La grande guerra (1959) di M. Monicelli e per Sedotta e abbandonata (1964) e Signori & signore (1966) di P. Germi. Si è dedicato spesso anche ai filmdi genere, dal filone mitologico, al poliziesco, al western ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] . Le poche eccezioni confermano la regola. Del 1959 è un filmdiguerra caratterizzato da un asciutto pathos nella messa in scena, Die Brücke (Il ponte) di Bernhard Wicki, che avrebbe contribuito a rilanciare internazionalmente lo scarso prestigio ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] selvaggi). Cominciò a cedere al c. il genere più legato alla sua matrice documentaria in bianco e nero, il filmdiguerra (per es., in due filmdi Walsh, Battle cry, 1955, Prima dell'uragano, e The naked and the dead, 1958, Il nudo e il morto ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] caso con risultati poco apprezzabili. Fu con Veliki i mali (1956, I grandi e i piccoli) di Vladimir Pogačić, che il filmdiguerra resistenziale ritrovò un'autonomia estetica, pur mantenendo un indelebile manicheismo etico. Probabilmente i migliori ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] le cinematografie, con una produzione che aumenta nei periodi diguerra quando il cinema diventa strumento non secondario di propaganda. E se i registi che eccellono nella realizzazione dei filmdiguerra sono gli stessi che si distinguono anche nel ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] , ricostruzione storica e topoi classici del filmdiguerra, l'opera racconta in flashback e con efficace indagine psicologica le storie di quattro soldati di diverse nazionalità, incaricati di difendere un'altura sulla strada per Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] con una sterminata filmografia che comprende circa settanta titoli per ciascuno. Filmdiguerra è Anak dalita (1956, Figlio del dolore) di Avellana, che racconta un episodio amaro della guerra in Corea, cui fece seguito Badjao (1957), girato tra gli ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] ossia la messa in scena e l'ambiguità dell'identità femminile, di non dedicarsi esclusivamente alla commedia, ma di muoversi con disinvoltura nell'ambito di vari generi, dal filmdiguerra (Five graves of Cairo, 1943, I cinque segreti del deserto) al ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...