Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] d'oro al Festival di Berlino con Deprisa, deprisa.
Il padre, impiegato al Ministero delle finanze, al termine della guerra civile, nel 1939, alla vita di una bambina, intenta a uccidere simbolicamente gli adulti. Dopo un film 'di passaggio', Elisa ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] della Seconda guerra mondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare conclude la vicenda. Il secondo, Akai hashi no shita no nurui mizu (2001; Acqua tiepida sotto un ponte rosso), coniuga il sereno surrealismo degli ultimi filmdi Luis Buñuel ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] dalle macchine e in compagnia di una monella molto simile a lui.
I venti diguerra avevano ormai investito tutto il mondo, quando nel 1940 uscì Il grande dittatore (il primo film parlato di Chaplin). Il suo coraggio di cittadino del mondo e il ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] frattempo si era conclusa la Prima guerra mondiale, con un carico di amarezze e di disillusioni che fece da sfondo agli di un'ambientazione nell'Europa del primo Novecento.
I filmdi S. testimoniano la volontà di andare oltre il semplice spettacolo di ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] gente (1964), racconto della disfatta italiana nella campagna di Russia durante l'ultima guerra. Come un controcanto alla dimensione collettiva di questi due film D. S. alternò la realizzazione di due storie sul solipsismo borghese degli anni del ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] , dei traumi provocati dalla guerra nell'animo di due adolescenti, che vinse inoltre il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1952.
Fin da ragazzo C. si appassionò al cinema realizzando alcuni film amatoriali e, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] la 'nuova visività' da C. intuita e voluta (in opposizione a quella dei filmdi second'ordine, privi di specificità cinematografica) comportasse non solo la necessità di un modello estetico ma anche la certezza che il cinema doveva e poteva essere ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] altro una delle ragioni dello strisciante disagio riflesso nei diciassette filmdi cui fu protagonista: a volte con esiti compiuti e intensi nel 1945-46 contro i gerarchi nazisti imputati di crimini diguerra, la nobile verbosità del copione sul tema ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] scoppio della Prima guerra mondiale, venne assegnato a un reggimento ungherese (dove, a causa della differenza di lingua, non Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben (1941), postsonorizzazione del filmdi Ivens Regen (1929, Pioggia), in cui E. si ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] urbani quali Rio, quarenta graus (1955), che divenne uno dei filmdi riferimento del nascente Cinema Nôvo, e Rio, zona norte (1957 , sceneggiato assieme a Silvia Oroz. Nel 1998 ha girato Guerra e liberdade ‒ Castro Alves em São Paulo, biografia del ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...