De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] della forza civile del miglior cinema processuale. È stato poi autore del film bellico Casualties of war (1989; Vittime diguerra), sulla guerra in Vietnam, e quindi di The bonfire of the vanities (1990; Il falò delle vanità), impietoso affresco ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] Vu, Em bé Hà Nội (1974, La ragazza di Hanoi) di Hai Ninh.
Dopo la riunificazione del Paese nella Repubblica socialista del Vietnam (1976) la produzione passò a quindici film all'anno; per un certo tempo la guerra rimase al centro dei soggetti, come ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] Repubblica di Weimar.
La società nacque durante la Prima guerra mondiale, su iniziativa di E. Ludendorff, capo di stato Steinhoff ‒ divenne il genere di punta. Oltre che dai filmatidi attualità e dai documentari di Leni Riefenstahl, un ruolo ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] vari episodi (al film collaborò anche come assistente alla regia e al montaggio); in Hearts of the world (1918; Cuori del mondo) è la giovane che, insieme alla 'piccola rompiscatole' (interpretata da Dorothy), cerca di sfuggire alla guerra sul fronte ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] , e Le due orfanelle (1942), con Maria Denis e ancora la Valli. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo Odessa in fiamme, filmdi propaganda anticomunista ambientato in Unione Sovietica, realizzò Harlem (1943), sul mondo del pugilato, uno dei ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] azione, gangster film e western, e Les grands moments (Operazione golden car), rivisitazione del filmdi spionaggio alla da V. Hugo e quella di un pugile (Jean-Paul Belmondo) che nasconde una famiglia ebrea durante la guerra. In Hommes, femmes: mode ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] del comunismo diguerra, e all'accademia militare di medicina, debuttò come comparsa sul palcoscenico di alcuni teatri riuscì a imprimere una sorta di convulso ritualismo alla nevrastenia del tiranno. Per recitare nel filmdi Ejzenštejn, Č. si recò ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] una lacrima per la sua morte.
Dopo la Seconda guerra mondiale l'attività di H. si ridusse notevolmente: era il periodo dell' con il titolo My story). H. morì durante la lavorazione del film Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) diretto ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] The Sugarland Express (Sugarland Express, 1974), secondo filmdi Steven Spielberg, e nella preparazione di un film che doveva riguardare due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman nella Hollywood degli anni Trenta. Appena si imbatté ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] per affrontare, sempre con grande professionalità, ruoli diversi, spesso complessi, passando dalla commedia romantica alle storie diguerra, dai film drammatici a quelli d'avventura. Nel 1954 ottenne l'Oscar come miglior attore protagonista per il ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...