SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] dagli schermi. Vi ritornò durante la Seconda guerra mondiale, con una serie di opere che, conformemente alle sue idee politiche e non solo per la Svezia. S. girò poi tre filmdi minore qualità, in cui abbando-nò le tematiche antinaziste e tornò ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] ): Fail safe (1964; A prova di errore), sulla minaccia di una guerra nucleare scatenata per errore; The pawnbroker Sono af-fari di famiglia) e Critical care (1997; Se mi amate… Critical care) e Gloria (1999), remake del filmdi John Cassavetes del ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] 1911 e il 1920 furono prodotti complessivamente ventidue filmdi soggetto dannunziano.Anche per il cinema, come di messaggi rivolti alle masse, scrivendo le didascalie per i documentari Il Paradiso all'ombra delle spade e La nostra marina da guerra ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] un'evidente vena progressista. Questo impegno democratico, già introdotto negli stilemi melodrammatici di Blockade (1938; Marco il ribelle), film sulla guerra civile spagnola sceneggiato dal futuro blacklisted John H. Lawson, si esplicitò, tra ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] per la fiction, alla fine della guerra partecipò per gli Ealing Studios alla realizzazione del famoso Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte). Il film non è un semplice collage di episodi horror, ma un'opera dalla ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] anni il figlio criminale diguerra in una cantina in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica e il di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt e nel 1973 interpretò il suo ultimo film: The iceman cometh di ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] , vita beata), che filtra le restrizioni in tempo diguerra attraverso la simpatia di Charles Co-burn e il sensuale e inconfessabile desiderio inconfutabile dei crimini nazisti al processo di Norimberga. I nuovi filmdi S., quasi tutti pluripremiati, ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] (1969; Oh, che bella guerra!) di Richard Attenborough. Nel 1974 Resnais gli offrì di interpretare una sorta di Prospero moderno in Providence, in sua vita: nel filmdi Resnais G. attraversa il palcoscenico infinito di un piano-sequenza apparentemente ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] di un reduce dalla guerra d'Indocina. Gli abusi perpetrati dal potere, in particolare da quello religioso, sono al centro di diversi suoi film, da Le Wazzou polygame (1971) a Saïtane (1973, Satana), fino a L'exilé (1980), il suo ultimo film. Di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] come protagonisti, l'horror The invisible ghost (1941) con Bela Lugosi, il b-movie diguerra Bombs over Burma (1942; Il mistero di Burma) e il film a carattere giudiziario Secret of a Co-Ed (1942; Difendo mia figlia), su un avvocato dalla doppia ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...