CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] francese fino al 1932, quando raggiunse il Korda in Inghilterra per partecipare, in parti di fianco, a filmdi questo produttore. Nel 1940, subito dopo lo scoppio della guerra con l'Italia, rimpatriò: ebbe inizio, l'anno seguente, l'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] del panfocus per tutti gli anni Quaranta, in film come Balls of fire (1941; Colpo di fulmine) di Howard Hawks, The outlaw (1943; Il mio corpo ti scalderà) di Howard Hughes, nel documentario diguerra December 7th (1943) che T. diresse con Ford ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] Françoise Rosay, in seguito interprete favorita di alcuni suoi film, nel 1917, e fino alla conclusione della guerra mondiale, F. fu impegnato come attore di una troupe militare diretta da Victor Francen. Di ritorno in Francia, il regista avviò ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] l'autore di due dei filmdi maggiore successo della storia del cinema, The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz), fiaba dall'atmosfera intensamente onirica, e Gone with the wind (1939; Via col vento), sontuoso melodramma ambientato durante la guerradi ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] Georges Franju in Thérèse Desqueyroux (1962; Il delitto di Thérèse Desqueyroux), ed ebbe parti secondarie in filmdi registi stranieri: Topaz (1969) di Alfred Hitchcock e Justine (1969; Rapporto a quattro) di George Cukor. In La vie de château (1966 ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] hanno delineato alcuni dei suoi personaggi più celebri, come Han Solo nei primi tre film della saga di Star wars (a partire da Star wars, 1977, Guerre stellari, diretto da George Lucas, anche ideatore della serie), o l'archeologo Indiana Jones ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] parte ai Wild West Shows. Tornato in Inghilterra, combatté durante la Prima guerra mondiale e quindi iniziò la carriera di attore cinematografico, recitando tra il 1920 e il 1923 in una quindicina difilm, il primo dei quali fu The call of the road ...
Leggi Tutto
Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] J.E. Gaitán (1948), che segnò l'inizio di una decennale guerra civile tra liberali e conservatori costata oltre 300.000 un'impronta particolare che le colloca a metà strada tra il film etnografico e quello militante; ad Álvarez, Arzuaga e Giraldo ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] , raccontata attraverso gli occhi di due giovani atleti dilettanti australiani incapaci di accettare le dure regole della guerra, W. ha firmato un finale in linea con i classici dell'antimilitarismo. Il suo primo film prodotto da una major americana ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] pausa dovuta alla partecipazione di F. come marine alla Seconda guerra mondiale. Nel ruolo di Johnny, ancora segretamente Lang in Human desire (1954; La bestia umana), remake del filmdi Jean Renoir La bête humaine (1938), dove prestò la sua fisicità ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...