Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] Taurog, melodramma sulla delinquenza giovanile in cui fu al fianco di Spencer Tracy e Mickey Rooney. Il successo giunse con il filmdiguerra The moon is down (1943; La luna è tramontata) di Irving Pichel, e con il thriller a sfondo sociale Boomerang ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] Pole (1973; L'imperatore del Nord), tutti e tre di Aldrich. È stato al fianco di Rock Hudson in uno dei numerosi filmdiguerra interpretati, Ice Station Zebra (1968; Base Artica Zebra) di Sturges. Anche con il regista Sam Peckinpah B. ha riproposto ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia difilm a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo filmdiguerra (Un pilota ritorna, [...] 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo italiano e gli meritò la qualifica di caposcuola di questa corrente: Roma città aperta (1945), cui seguirono Paisà (1946) e Germania, anno zero (1947). ...
Leggi Tutto
GN
Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino [...] dell'azione, i principali generi del cinema americano - dal western al filmdiguerra, al gangster-film, al thrilling - rivisitati attraverso una personale riscrittura. Tra i suoi numerosi film: Kiss me deadly (Un bacio e una pistola, 1955); Attack ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). [...] dei rapporti fra uomo e macchine, spesso felice interprete del paesaggio, ha diretto eccellenti film in ogni genere, dal western alla commedia leggera, dal filmdiguerra ai polizieschi. Si ricordano: The dawn patrol (La squadriglia dell'aurora, 1930 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Emil Anton Bundsmann (San Diego, California, 1906 - Berlino 1967); attore, impresario e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica con Dr. Broadway (1942) [...] il fiume, 1952), The naked spur (1953); The man from Laramie (1955). Autore di un pregevolissimo filmdiguerra, Men in war (1957), si dedicò infine ai film spettacolari: Cimmaron (1960); El Cid (1961); The fall of the Roman Empire (1964); Heroes ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] V. Fabrizi, P. Panelli, M. Merlini, G. Furia.
L’anno successivo d’A. abbandona i toni della commedia e si cimenta in un filmdiguerra, Quattro notti con Alba, che vede tra i suoi interpreti C. Alonso, P. Baldwin, E. Manni, F. Fabrizi e C. Gora. Per ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] d'oro a Venezia con il film Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione, tradimento), storia di spionaggio e passione ambientata nella Shanghai della Seconda guerra mondiale, mentre alla 62° edizione del Festival di Cannes ha presentato la pellicola Taking ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell’attore cinematografico e televisivo statunitense James Scott Baumgarner (Norman, Oklahoma, 1928 – Los Angeles 2014). Dopo una breve esperienza a Broadway, ha raggiunto il successo come [...] Fammi posto tesoro, 1963, e Tempo diguerra, tempo d'amore, 1964) che in film d’azione, potendo esprimere il proprio talento di attore brillante e dotato di autoironia. Torna al grande successo di pubblico con la serie televisiva Agenzia Rockford ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Monaco di Baviera 1912 - Vienna 1982). Già attivo negli anni Trenta come attore di teatro e di cinema, nel 1944 fu internato dai nazisti in un campo di concentramento. Dopo la guerra si [...] ruolo dell'ufficiale elegante e aristocratico (Des Teufels General di H. Käutner, 1955; Bitter victory di N. Ray, 1957; Me and the colonel di P. Glenville, 1958). Tra gli altri moltissimi film da lui interpretati: The longest day (1962); Die Artisten ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...