Attore britannico (Londra 1927 - Crans-Montana, Svizzera, 2017). Ex combattente della seconda guerra mondiale, nel 1945 ha esordito al cinema con ruoli minori nelle pellicole Perfect strangers (Intermezzo [...] il pubblico mondiale: chiamato a sostituire S. Connery per il ruolo di 007, nel 1973 ha recitato in Live and let die (Agente 007 – Vivi e lascia morire). Da allora ha alternato altri film della fortunata serie dell’agente segreto (fino all’episodio A ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1964). Dopo gli studi in Architettura e diverse esperienze in pubblicità, all’inizio degli anni Novanta ha compiuto i primi esperimenti in regia: spot, videoclip, [...] familias, ottenendo la candidatura ai David di Donatello e al Nastro d’Argento come Nel 2011 ha realizzato il documentario La guerra dei vulcani, mentre tra le sue opere Napoli '44, Diva! (2017), i film La cura (2022), Improvvisamente Natale (2022) ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Topeka 1958). Dopo aver studiato recitazione e aver lavorato in teatro, ha debuttato sul grande schermo nel 1988 in The Great Outdoors (Non è stata una vacanza... ma una guerra!) [...] (I ragazzi stanno bene, 2010). Nel 2017 è stata presidente di giuria della 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra gli ultimi film si ricordano: 20th Century Women (2016), Film Stars Don't Die in Liverpool (2017), Life Itself ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore italiano Alfredo Rodriguez (Messina 1884 - Roma 1939); esordì nel 1908 con T. Franchini e M. Fumagalli per passare poi come primattore giovane con V. Reiter. Nel 1910 condirettore [...] prima guerra mondiale si dedicò soprattutto al cinema, che ebbe in lui uno tra i più noti attori del muto (L'innocente, diviso in tre parti: La favilla, La vampa, La cenere, 1912; Casa di bambola, 1919; L'orma, 1919); diresse anche alcuni film, tra ...
Leggi Tutto
(All Quiet on the Western Front) Film (1930) del regista cinametografico L. Milestone (1895-1980), per il quale fu premiato con l'Oscar. Il film è stato tratto dal romanzo di E.M. Remarque (1898-1970) [...] nichts Neues (1929; trad. it, Niente di nuovo sul fronte occidentale).
Trama: durante la Prima guerra mondiale, Paul, studente tedesco, è spinto dal proprio insegnante ad arruolarsi con altri suoi compagni di scuola. Dopo che in trincea ferisce a ...
Leggi Tutto
Annaud 〈anó〉, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari [...] en couleurs (1976, Oscar come miglior film straniero), che affronta il tema del colonialismo durante la prima guerra mondiale. Ha inoltre diretto: La guerre du feu (1981); Il nome della rosa (1986, tratto dal romanzo di U. Eco); L'ours (1988); L ...
Leggi Tutto
Emmerich ⟨émërih'⟩, Roland. - Regista tedesco (n. Stoccarda 1955). Ha ottenuto grande successo con film dal sapore apocalittico e spettacolare, tra cui si ricordano Stargate (1994), Indipendence day (1996) [...] e Godzilla (1998). Con The patriot (2000), dramma patriottico sulla guerradi Indipendenza americana, E. si è cimentato in un genere cinematografico diverso anche se i toni sono rimasti molto simili a quelli presenti negli altri suoi lavori. ...
Leggi Tutto
Festival cinematografico istituito nel 1951 su iniziativa degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, per riavviare l'attività culturale di Berlino, in ripresa dopo le distruzioni della guerra. Nel [...] mondiale. Per la sua collocazione geografica, rappresentò un importante ponte culturale tra Est e Ovest, promuovendo i grandi film americani e insieme dando visibilità alle nuove cinematografie emergenti. I premi assegnati sono l'Orso d'oro e l ...
Leggi Tutto
Attore (Beacon, New York, 1905 - New York 1981); già sulle scene, passò al cinema nel 1929, diventando uno degli attori più noti negli anni precedenti la seconda guerra mondiale. Tra i suoi film: The divorcée [...] (1930); Lovers courageous (1932); Piccadilly Jim (1936); Haunted Honeymoon (1940); Here comes Mr. Jordan (1941); ha diretto e interpretato The lady in the lake (1946). Poi passò alla radio, come commentatore di politica interna ed estera. ...
Leggi Tutto
Regista cileno naturalizzato spagnolo (n. Santiago del Cile 1972). Il suo stile si distingue per una forte carica emotiva e onirica, grazie a una predominanza di temi modulati su diversi piani della realtà. [...] Tra le sue opere: Tesis (1995); Abre los ojos (1997); The others (autore anche delle musiche, 2001); Mar adentro (premio Oscar come miglior film straniero, 2005); Agora (2009); Regression (2015); Mientras dure la guerra (2019). ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...