Salvatores, Gabriele
Simone Emiliani
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] della Grecia durante la Seconda guerra mondiale), costruendo un'opera film "Sud", a cura di D. Grazioli, Roma 1993.
Nirvana. Sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores, a cura di G. Canova, Milano 1996.
R. Grassi, Territori di fuga. Il cinema di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Aksum, Londra 1989.
Architettura. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, dal ritorno della monarchia al successivo e 1973. Documentarista di regime è invece A. Manna, che tra il 1977 e il 1978 ha diretto alcuni film sull'esercito, l' ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica difilm a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] nei confronti dell'industria del film, esse avvertirono l'esigenza di coalizzarsi in un organismo unitario sovranazionale, e diedero vita nel 1938 alla Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF), che dopo la 2ª guerra mondiale ha avuto uno ...
Leggi Tutto
) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli di follia, quella della guerra del Vietnam e quella individuale (la violenza, la 'episodio Life without Zoe (La vita senza Zoe) del film New York stories (1989), ha ripreso la saga della famiglia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258)
Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] guerra d'Etiopia. Con La festa parmigiana (1980) B. è tornato ancora una volta alla sua città d'origine di cui ci offre, con una maggiore compostezza stilistica, un quadro assai variegato, quasi un mosaico di storie e di suoi film (Le rose di Danzica ...
Leggi Tutto
FRESNAY, Pierre
Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere [...] senza firmarla) sono: Marius di Pagnol; La race errante di F. Porché; Hermine e Léocadia di Anouilh; La dernière volonté di S. Guitry. Nel cinema in casa" (1944). Dopo la seconda guerra mondiale ha interpretato vari film nei quali ha messo in luce la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] della riflessione teorica. Mentre tra le due guerre i protagonisti del dibattito (registi, letterati, critici del cinema; se invece vuol mettere in luce il funzionamento di un film, deve partire dal testo per arrivare al sistema singolare, e ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] a disposizione alcune «rarità cinematografiche […]: i film surrealisti di Buñuel e René Clair ancora ignoti in delusioni, Milano 2009; Sequenze (1949-1951). Quaderni di cinema. Antologia, a cura di M. Guerra, Parma 2009; L. Malerba, Appunti per un ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] opere (The plow that broke the plains, 1936; Native land, 1942) concepite in seno alla progressista Frontier Film; in Europa, durante la guerradi Spagna (Victoire sur la vie, 1937) ma, soprattutto, alla fine del secondo conflitto mondiale (Le retour ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] delle nuove compagnie di giro del teatro di rivista: la dura vita di tournée lungo la penisola distrutta dalla guerra poteva toccare anche cinema e circa cinquanta pellicole di scarso rilievo, con questi due film Tognazzi approdò alla sua maturità ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...