Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...]
In piena attività nell'epoca in cui le tensioni della guerra fredda si estendevano fino ai rapporti cinematografici fra Ovest ed l'ammissione al concorso di un film come Jonas di Ottomar Domnick, opera tedesca di carattere sperimentale scritta da ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di stupire e scandalizzare, ma anche di battersi contro i conformismi e di spiazzare ogni aspettativa.
Allo scoppio della Prima guerra con l'incisività del documentario. Nel film il poeta, con l'ausilio di guanti magici che sciolgono gli specchi e ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] in edizione ridotta), faticosamente girato durante la guerra presso gli studi Victorine di Nizza, dove C. aveva ricostruito quel in questo senso saranno i suoi due ultimi film, La merveilleuse visite (1974), dal racconto di H.G. Wells, e La Bible ( ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] in una brava e onorata donna di casa.Nei film successivi l'immagine cinematografica di C. si mosse sempre sulla stessa delle folle) di Sam Wood, e nel 1943 di Robert Jordan, l'eroe idealista di E. Hemingway che combatte nella guerra civile spagnola, ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] mesi videro la luce decine difilm, che rivisitavano con l'ottica della lotta di classe generi tradizionali come quello Il matrimonio di Mara), Endre Tóth (André De Toth: Toprini nász, 1939, Balalaika).
La Seconda guerra mondiale, riducendo ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] torna cieco dalla Seconda guerra mondiale, in Mr. Skeffington (1944; La signora Skeffington) di Vincent Sherman; Miss whales of August (1987; Le balene d'agosto) di Lindsay Anderson, un film che assieme a lei vide riunite alcune 'vecchie glorie', ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] guerra sfuggì alla deportazione in Germania restando nascosto a Venezia; tornò quindi a Roma, dove trovò un posto di contabile nel giorno della visita di A. Hitler a Roma nel 1938. Nell'ultimo film insieme, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, M. ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] andato disperso durante la guerra e ritrovato nel 1986. I termini del mondo poetico di B. si delinearono già rêveur (1971; Quattro notti d'un sognatore). Nel primo film, tratto da La mite di Dostoevskij, il dialogo tra le anime non è più salvifico ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] causa dello scoppio della Prima guerra mondiale, s'interruppe bruscamente la fornitura di pellicola dalla Francia. Negli Un vintén pa'l Judas di Ugo Ulive, film nato all'interno del gruppo del Teatro del Galpón di Montevideo, ispirato alle atmosfere ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] La Certosa di Parma) di Christian-Jaque, film che ne ribadì la capacità di dare vita a personaggi letterari di grande fascino politicamente firmando l'Appello di Stoccolma contro le armi nucleari, battendosi contro la guerradi Corea e divenendo nel ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...