ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase per un triennio di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] modello di quelli di Roma, ma alla quale le vicende belliche impedirono di andare al di là della realizzazione di un paio difilm: un război atît de mare, 1970, Troppo piccolo per una guerra così grande; Dincolo de nisipuri, 1973, Oltre le dune). ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] IDHEC. La guerradi Corea lo costrinse invece a ritornare negli Stati Uniti dove seguì i corsi di cinema alla dalla Prawer e interpretati da star indiane, anche i tre successivi film diretti dal regista, Shakespeare Wallah (1965), The guru (1969; ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] di Rex Ingram, tratto dal torrenziale romanzo di V. Blasco Ibañez. Esteta libertino e avventuriero, si redime infine con una eroica morte in guerra eguagliarlo. Tra i film girati sulla sua vita si possono ricordare Valentino (1977) di Ken Russel, con ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] White Christmas. Dopo la guerra furono ricavati da suoi spettacoli teatrali Annie get your gun (1950; Anna prendi il fucile) di George Sidney, e Call me Madam (1953; Chiamatemi Madame) di Walter Lang; diversi altri film si ispirarono invece a sue ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] al suo primo film, L'homme du large di Marcel L'Herbier, ma né questo ruolo né i successivi furono di rilievo, come invece aveva raddoppiato gli sforzi di fronte alla minaccia del nazismo. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo aveva sorpreso ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] , si ritira insieme a loro nella sua residenza di campagna e abdica. Temendo la guerra intestina con i boiardi, il popolo si reca in Bronenosec Potëmkin. L'influenza del film è rintracciabile nell'opera di numerosi registi di tutto il mondo, da Sergej ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] , 1943). Si inscrive in tale contesto la collaborazione di B. con Pietro Mascagni per il film La canzone del sole (1933) di Neufeld, interpretato dal tenore Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale, B. si cimentò nel filone dialettale ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] Ann Peck; musica: Max Steiner, Stan Jones.
Texas, 1868. La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il il mistero. È proprio l'elemento di diversità a fare del film un oggetto di culto per la generazione dei cineasti ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] Manoel de Oliveira, Leos Carax e Lars von Trier, in film che ne hanno confermato la popolarità rendendola una delle grandi ' Libertà), dove è una celebre attrice che dopo la guerra aiuta la moglie francese di un russo a fuggire in patria. Raoul Ruiz l ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...