The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] They Were Expendable (I sacrificati di Bataan, John Ford 1945) e di The Story of G.I. Joe, film molto amato dalla critica americana e, nell'opinione di Samuel Fuller, addirittura "il più grande di tutti i filmdiguerra". Sono opere in un certo senso ...
Leggi Tutto
Film (1951) del regista italiano C. Lizzani (1922-2013). Rappresentante del neorealismo resistenziale e primo lungometraggio del regista, narra la storia di un episodio diguerra partigiana. Il commento [...] musicale è incentrato sulla canzone della Resistenza Fischia il vento, soffia la bufera ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea difilmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] (La leggenda di S. Orsola, 1948), Francisco José Goya (Goya: Festa di S. Isidoro ‒ I disastri della guerra, 1950), fino interpretato da attori, prassi delle sue future fiction. Dei filmdi Emmer e Resnais, il critico francese André Bazin notava ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] specialmente (1991, quattro episodi tratti da racconti di T. Guerra); da Nanni Moretti nell'autobiografico Caro diario ( Buster Keaton diresse insieme a Eddie F. Cline una sorta di parodia del filmdi Griffith con The three ages (Senti, amor mio o ...
Leggi Tutto
(L'ultimo dei Moicani) Romanzo (1826) del romanziere americano J.F. Cooper (1789-1851), secondo dei cinque racconti che fanno parte del ciclo Leatherstockings ("Calze di cuoio").
Nella cornice [...] dell'ultima guerra tra Francesi e Inglesi nel Nordamerica si svolge una sanguinosa contesa fra tribù di Pellirosse, in particolare tra gli Uroni e i Moicani.
Dal romanzo sono stati tratti gli adattamenti cinematografici degli omonimi filmdi M. ...
Leggi Tutto
(All Quiet on the Western Front) Film (1930) del regista cinametografico L. Milestone (1895-1980), per il quale fu premiato con l'Oscar. Il film è stato tratto dal romanzo di E.M. Remarque (1898-1970) [...] nichts Neues (1929; trad. it, Niente di nuovo sul fronte occidentale).
Trama: durante la Prima guerra mondiale, Paul, studente tedesco, è spinto dal proprio insegnante ad arruolarsi con altri suoi compagni di scuola. Dopo che in trincea ferisce a ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] , si ritira insieme a loro nella sua residenza di campagna e abdica. Temendo la guerra intestina con i boiardi, il popolo si reca in Bronenosec Potëmkin. L'influenza del film è rintracciabile nell'opera di numerosi registi di tutto il mondo, da Sergej ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] Ann Peck; musica: Max Steiner, Stan Jones.
Texas, 1868. La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il il mistero. È proprio l'elemento di diversità a fare del film un oggetto di culto per la generazione dei cineasti ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] consegna tre Oscar (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura). In Europa esce a guerra finita e l'accoglienza è tiepida. I ricordi sono ancora troppo freschi per permettere di apprezzare quel nazista da operetta di Strasser. Ci sono voluti ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] , vedova di Shōji, un altro figlio dell'anziana coppia morto in guerra otto anni prima. Durante il viaggio di ritorno verso Make a Way for Tomorrow (Cupo tramonto, 1937) di Leo McCarey, è il film più noto in Occidente tra quelli girati da Ozu Yasujirō ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...