Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] in cui scoprire se stesso e il proprio passato di combattente in Indocina, scacciato dal padre per aver perduto la guerra! È lui il protagonista del film, perciò gli cedo la parola". Il film non segue dunque una sceneggiatura predeterminata, ma viene ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] pacifica, mentre erano in corso i preparativi per la guerra. È in questa prospettiva che vanno lette le concessioni la madre della televisione sportiva moderna e di quella stessa televisione che, nei filmdi Fritz Lang, ci appare come una divinità ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] mostruosità del suo amante mentre viene dato l'annuncio della dichiarazione diguerra.
Il romanzo da cui è tratto Coup de torchon si primi minuti del film, con l'eclissi di sole iniziale (uno dei numerosi contributi di Tavernier all'adattamento del ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] il più complesso ma anche il più soggiogante tra i filmdi Theo Anghelopulos. "Regista della storia greca", com'egli stesso racconto raggiunge anche capitoli antecedenti al 1939, come la guerra greco-turca del 1922, rievocata durante un viaggio ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] di Milwaukee, la frequentazione di un club teatrale della città, la morte in guerra del marito aviatore. L'entusiasmo di Eve, che dice di fa il paio con quello di un altro filmdi quel felice 1950, The Asphalt Jungle di John Huston.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] Los modelos, La guerra ideológica, La opción. In questi primi novanta minuti, il film offre una descrizione los hornos considerava nemiche del popolo argentino.
Lo stile del filmdi Solanas non aveva avuto molti predecessori in Argentina; tra i ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] a prestito da Guerra e pace ‒ dove il personaggio di Veronika corrisponde a quello di Nataša Rostova ‒ e il riaffiorare di concetti cristiani ("peccato, colpa, caduta, pentimento, perdono"). Come osservava Rohmer, il filmdi Kalatozov colpisce non ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] giungla del Sud-Est asiatico, conduce al fondo più nero di un occidente oramai putrescente (di cui la canzone dei Doors The End, che apre il film, si fa sintesi ed emblema), dove la guerra e il genocidio altro non sono che aspetti dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] Retrospettive, in "Cinema" n.s., n. 39, 30 maggio 1950.
L. Solaroli, Anche i filmdi Poggioli prepararono il 25 luglio, in "Cinema nuovo", n. 54, 10 marzo 1955.
M. Gromo, Film visti, Roma 1957, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
F. Savio, Ma l ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] .
La prima idea di Jules et Jim risale al 1956, quando in una recensione sulla rivista "Arts" al filmdi Edgar G. Ulmer Fahrenheit 451 (1966), mentre le scene delle trincee della Grande Guerra ritorneranno in La chambre vert (La camera verde, 1978).
...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...