Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] inteso a manipolarla e costruirla artificialmente a colpi di montaggio. A far conoscere in Occidente i filmdi Mizoguchi del periodo antecedente la Seconda guerra mondiale, ben più radicali dal punto di vista formale e contenutistico, è stata la ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] J. Mankiewicz, per la migliore sceneggiatura originale. In Europa, le cose non andarono meglio. A causa della guerra, il film uscì quando il potere di Welles era ormai in rovina: in Francia, nel 1946 (dove fu stroncato da Jean-Paul Sartre, ma colpì ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] Guerra; fotografia: Aldo Scavarda; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco.
Anna e Claudia sono in procinto di nello spazio di una tragicomica ronde borghese. Filmdi estrema crudeltà, ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] il cui volto è stato sfigurato durante un'azione diguerra in Libano e lo supplica di dirle dove si trova Seif, il marito palestinese memoria, l'energia e la fisicità delle quali è intriso il film, in persistente contatto con la terra, la polvere, il ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] tante 'prostitute diguerra', adesca un soldato americano. Ma le parole del giovane in stato di ebbrezza la riportano 1962 (trad. it. Milano 1973).
J. Pym, Paisà, in "Monthly film bulletin", n. 562, November 1980.
Th. Clech, Au-delà du labyrinthe, ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] Vynález zkázy comporta alcuni tratti caratteristici dei filmdi transizione tra il controllo ferreo esercitato sulla Roch e Artigas al confronto politico in corso durante la guerra fredda. Infatti, il pacifismo proclamato costituì a lungo uno dei ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] stazione rurale, al termine della Seconda guerra mondiale. Il ragazzo ha come colleghi di lavoro un capostazione petulante, un della voce over del protagonista. Inoltre, il filmdi Menzel ripropone il carattere tragicomico del romanzo, prediligendo ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] terrestre nella Russia degli anni del 'comunismo diguerra', l'ingegnere Los′ decide di costruire una nave spaziale per recarsi su più evidente in un successivo filmdi Protazanov, Ego prizyv (1925), realizzato in onore di Lenin un anno dopo la sua ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] : Alfonso Santacana; scenografia: José Antonio de la Guerra; costumi: Maruja Arnaíz, Humberto Cornejo; musica: Miguel piano-sequenza (senza dubbio il regista doveva aver visto i filmdi Welles), ma lo ha incoraggiato a servirsene, e con risultati ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] evoluzione della società italiana tra la fine della guerra e gli anni Settanta.
Interpreti e personaggi Le cinéma italien, Paris 1978.
P.M. De Santi, R. Vittori, I filmdi Ettore Scola, Roma 1987.
R. Ellero, Ettore Scola, Firenze 1995.
Sceneggiatura: ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...