Scrittrice russa (Rostov sul Don 1905 - Leningrado 1973). Cominciò a scrivere racconti e drammi durante la seconda guerra mondiale, ispirandosi agli episodî dolorosi e toccanti conosciuti nella sua attività [...] giornalista (Devočki "Le ragazze", 1945; Sputniki "Compagni di viaggio", 1946). Notevole è il ciclo di opere per l'infanzia (Sereža "Il piccolo Sergio", 1955, da cui ha tratto il copione del film omonimo, 1960). Dopo il 1960 si è dedicata al genere ...
Leggi Tutto
Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985).
Amplissimo racconto delle vicende di una [...] mugnai, gli Scacerni, attraverso cento anni di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo sono stati tratti il film omonimo (1949) di A. Lattuada e uno sceneggiato televisivo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo E. P. Kataev (n. Odessa 1903 - m. in guerra presso Sebastopoli 1942), autore di alcuni notevoli romanzi satirici in collaborazione con I. Il´f (Dvenadcat´ stul´ev "Le dodici [...] telënok "Il vitello d'oro", 1931). Dopo la morte di Il´f, P. continuò a lavorare scrivendo drammi, commedie (Ostrov mira "L'isola della pace", 1939, pubbl. post. nel 1947), soggetti per film e schizzi dal fronte pubblicati nei giornali durante la ...
Leggi Tutto
(A Farewell to Arms) Romanzo (1929) dello scrittore statunitense E. Hemingway (1899-1961), nato dall’esperienza della guerra riletta attraverso un personale antimilitarismo dell'autore. Fu oggetto di adattamenti [...] cinematografici, il primo dei quali fu l'omonimo film (1932) del regista statunitense F. Borzage (1894-1962). ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio (App. III, 1, p. 628)
Gaetano Mariani
Scrittore e giornalista, morto a Roma il 20 novembre 1972. Con gli anni F. è venuto affinando il suo gusto della satira, la sua riflessiva e talora [...] sul quale si muove F. scrittore di teatro, sceneggiatore difilm (si ricordi La dolce vita di F. Fellini), epigrammista, narratore. Nel altre farse, che raccoglie il meglio del teatro di Flaiano (La guerra spiegata ai poveri, La donna nell'armadio, Il ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] che l'opera di riferimento più approfondita disponibile fino alla fine della Seconda guerra mondiale e ancora utile 1997, trad. it. 1999; Chandra è inoltre autore della sceneggiatura del film Mission Kashmir, 2000, del regista V.V. Chopra); P. Mishra ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] ne è stato tratto il soggetto per il film omonimo con la regia di W. Wyler), è a metà tra il romanzo di appendice e il giallo psicologico, e ha come temi di fondo l'incapacità dell'uomo di capire le sfaccettature dell'eterno femminino e l'opposizione ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] attraverso la descrizione di un paese immaginario, questa volta africano, l'Argentina della guerra delle Malvine. Il H. Oliveira ne ha tratto un film (1994) presentato con successo alla 51ª Mostra d'arte cinematografica di Venezia. In El ojo de la ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] di Alessandro (v. App. II, ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerra -38); fu co-sceneggiatore difilm diretti da A. Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Quelli della ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] di L., Sorok pervyj ("Il quarantunesimo") - da cui è stato tratto un noto film -, storia di una ragazza che combatte coi partigiani, attraversa con un gruppo di Anche i drammi di L. sono ispirati a episodî della rivoluzione e della guerra (Razlom, "La ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...