CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] mobile [Toccata]). 2) Per pianoforte a quattro mani: Pagine diguerra, op. 25, trascritte nel 1918 per orchestra (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca; In Francia: davanti alle rovine della cattedrale ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Sundance Kid (1969; Butch Cassidy) di George Roy Hill (filmdi cui sempre Bacharach compose la colonna di Jean Vigo L'Atalante (1934), sia pure, sembra, contro il parere del regista.
I filoni cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] diGuerra e pace di Sergej Prokof’ev, e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen didi Cinecittà. La pellicola aumentò la crescente popolarità di Corelli, che partecipò anche ad altri due film: ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] e il suo specifico apporto alla canzone diguerra, un genere consacrato dall'opera di E. A. Mario, e che ti scordar di me, del 1935, che dette il titolo a un filmdi coproduzione italo-tedesca, girato in quell'anno stesso per la regia di A. Genina ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] notturno del 1940. Ma agli anni diguerra, che videro il musicista ritirarsi per protesta di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi e Bambini tardivi) e di musiche di scena per La Celestina di ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] . La prima è In which we serve (1942; Eroi del mare ‒ Il cacciatorpediniere Torrin), uno dei migliori filmdi propaganda della Seconda guerra mondiale, da C. prodotto, sceneggiato, codiretto (con Lean) e interpretato, per il quale nel 1943 ricevette ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] scoppio della Prima guerra mondiale, venne assegnato a un reggimento ungherese (dove, a causa della differenza di lingua, non Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben (1941), postsonorizzazione del filmdi Ivens Regen (1929, Pioggia), in cui E. si ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] sentimenti, in sintonia con lo spirito degli Stati Uniti negli ultimi anni diguerra. Il trionfo fu sancito da una pioggia di Oscar: miglior film, regia, attore protagonista, non protagonista, sceneggiatura e canzone. Tanto da imporne un seguito ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] di The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. Sturges. T. musicò con successo anche filmdidi Anthony Mann, o l'avventura diguerra in The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone) di J. Lee Thompson. Nei thriller di ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] The glass bottom boat (1966; La mia spia di mezzanotte), brillante farsa sui timori innescati dalla guerra fredda, e Caprice (1967; Caprice: la cenere che scotta), riuscita commistione di satira e filmdi spionaggio. L'attrice interruppe la carriera ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...