COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] a lungo tanto che nel 1913 ne fu realizzato un filmdi successo che contribuì a prolungarne la fama.
Compose poi la periodo di arresto nel 1915 allorché l'Italia entrò in guerra; lasciata Parigi e tornato subito in Italia, raggiunse la zona diguerra ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] poema 'cinema-musicale' Rapsodia satanica per l'omonimo filmdi Nino Oxilia, tratto dai versi di F.M. Martini, proiettato soltanto nel 1917. . Dal 1923 circa sino alla vigilia della Seconda guerra mondiale si determinò in Francia una rara coerenza fra ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] anni Cinquanta il film operistico.
In tempi più recenti l'eclettico Pupi Avati, con Aiutami a sognare (1981), ha azzardato un m. più conforme alla tradizione americana, raccontando una vicenda romantica in tempo diguerra tra un aviatore americano ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] della seconda guerra mondiale venne fondato il Gruppo editoriale Curci, che portò alla creazione di tre Libero (1960). Particolarmente indovinata la diffusione di canzoni americane da filmdi successo che, rielaborate dalle colonne originali, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] con i temi toccati in molte sue opere: fu il protagonista di un controverso filmdi Augusto Tretti, La legge della tromba (1960), con attori non professionisti. Nel film, Paccagnini/Celestino, con i suoi strampalati compagni, incappa in una serie ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] la musica per film, componendo i commenti sonori per alcuni film del figlio Alberto (tra cui la pellicola di debutto, Giacomo 29 marzo 1953 Matteo Glinski diresse Cimitero diguerra nel salone dei Cinquecento di palazzo Vecchio a Firenze, nell'ambito ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] da cui si separò poco dopo le nozze complice la guerra e l’immediata partenza di lui per il fronte. Non si sarebbero mai più Tradimento – fu sua la voce di Silvana Pampanini quando canta questa canzone nel filmdi Luigi Zampa Processo alla città, ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] romanzi: Avviamento alla pazzia (con prefazione di F. T. Marinetti, Milano 1924) e Diario diguerradi Leonardo Coffres (Napoli 1924).
Morì a musica da film. Negli ultimi anni notevole importanza ebbe per il C. l'attività di organizzatore culturale: ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] la strada del film politico-sociale di matrice letteraria, di Camelot (1967) di Joshua Logan. Un accenno a parte merita invece l'attività di N. nel biennio 1942-43, come autore di colonne sonore per documentari diguerra, ulteriore testimonianza di ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] campo delle colonne sonore: musicò, tra gli altri, filmdi Alessandro Blasetti, Enrico Guazzoni, Carlo Ludovico Bragaglia, ), uno dei suoi esiti più raffinati, e La guerre est finie (1966; La guerra è finita) entrambi diretti da Resnais; per Il ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...