GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] volte ferito, fu decorato con medaglia d'argento. Finita la guerra riprese a studiare; nel 1921 si laureò anche in lettere , compose la musica per quattro colonne sonore difilm italiani (Il cavaliere di Kruja, 1940; Beatrice Cenci, La figlia del ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] mantenersi; chiamato alle armi, combatté fino alla fine della guerra come artigliere. Emigrò quindi in Belgio, a Charleroi, i tenori popolari. Il suo film d'esordio, del 1939, inanellava, con il pretesto di un'esile storia sceneggiata dallo stesso ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] sonore di diversi film: Paradiso, 1932; Ragazzo, 1933; Animali pazzi, 1939; Un mare di guai, 1940, ecc.), pensarono di utilizzare già durante la guerra aveva fatto qualche esperienza in questo campo, fondando un piccolo coro di militari dell'esercito ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] il precipitare degli eventi politici internazionali e lo scoppio della guerra: ne fu segretario (dal 1950 al 1956), indi 1933, per archi (1933); commento sonoro al film Villafranca di Giovacchino Forzano (1934); Concertino, per violino, viola ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] attivo negli anni Quaranta e Cinquanta come organizzatore difilm tratti da sceneggiate napoletane, cui il figlio aveva Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato al grande pubblico.A differenza di quanto accadeva negli Stati ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] di un’ottima reputazione di pianista jazz nel capoluogo toscano.
Durante la guerra fu ufficiale di marina. Dopo l’armistizio fondò una big band di Roma 2004, ad vocem; S. Miceli, Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca 2009 ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] di perfezionamento a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra i quali il Città di Treviso, da lui vinto nel 1960.
Subito dopo la seconda guerra (regia di F. Pasinetti, 1948); per i film Ombre sul Canal Grande (regia di G. ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] in guerra dell’Italia il ragazzo passò alle dipendenze di una cartiera romana, dove in qualità di macchinista inciso oltre tremila canzoni, venduto più di quaranta milioni di dischi nel mondo e recitato in una trentina difilm.
Fonti e Bibl.: E. De ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] di ufficiale dopo il conseguimento della maturità classica. Al termine della guerra si impiegò presso la Banca di 60).
Tra le colonne sonore si distingue quella per il film Call of the blood (1948) di L. Vajda e J. Clements, ambientato in Sicilia. La ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] te ne andasti, di John Cromwell) e compose le colonne sonore per alcuni dei maggiori film del secolo, come King Kong (1933) di Merian C. Cooper della guerra civile. Il ricorso alla citazione rimase un tratto caratteristico delle colonne sonore di S., ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...