(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] della Guerra del Kippur di fronte ai problemi suscitati dal nuovo corso economico aperto da al-Sādāt; di Dawud ῾Abd al-Sayyid, che realizza il primo film, al-Sa῾ālīk ("Il vagabondo") nel 1985; di Muḥammad H̱ān, autore nel 1986 di "Ritratto di un ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] guerra d'indipendenza. A opera del Fronte di liberazione nazionale si formano i primi cineasti impegnati in un documentarismo diguerra, dalla forte impronta militante. Per molti di maggiori film degli anni successivi: Omar Gatlato (1977) di Merzak ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , un documentario sulle lotte popolari nei primi anni Ottanta; Amargo mar, terzo filmdi Eguino, che sviluppa un soggetto storico raccontando in modo originale la cosiddetta 'Guerra del Pacifico', combattuta contro il Chile; Tinku - El encuentro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] un buon assetto. Al termine della seconda guerra mondiale il paese fruiva di quattro porti − Auckland e Wellington (Isola del celebre filmdi F. Lloyd (1935), e alcuni thrillers di buona fattura artigianale (No way out, Senza via di scampo, 1987 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] "), un film singolare sceneggiato da un indigeno (Saeroen), in cui ci si avvale dei moduli e degli attori del teatro popolare indonesiano (toneel).
Dopo un periodo di stagnazione durante l'occupazione giapponese (1942-45) e la guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] direzione perduta", 1931), primo film sonoro.
Interrotta durante la seconda guerra mondiale, la produzione riprese : Thon (1970) di Piak Poster; Thongpoon Kokpo (1978), libero adattamento dal filmdi De Sica Ladri di biciclette realizzato dal principe ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. Chemineau e di J. Delaporte: in particolare nell'ospedale di Avicenna a rimasero ai privati, che fornirono prevalentemente filmdi genere egiziani e francesi.
Soltanto all'inizio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] condusse a una scissione. All'inizio del 1981 una guerra lampo nella zona di frontiera fra E. e Perù − un'area amazzonica della Ecuador Film Co., produce due filmdi fiction, El tesoro de Atahualpa e Se necesita una guaga ("C'è bisogno di un bambino ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Ho Chi Minh) sono usciti i filmdi Hong Sen, una delle maggiori personalità del cinema vietnamita contemporaneo, autore, tra l'altro, di Canh dong hoang ("Terra devastata", 1979), un racconto diguerra, e di Vung gio xoay ("La regione dei ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] debito pubblico e dell'inflazione. La fine dello stato diguerra non ha normalizzato del tutto le relazioni con gli Stati per documentare e testimoniare la lotta armata. Tra i film-documento più riusciti si segnalano Nicaragua Septiembre 78 del cileno ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...